TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Campagna: DIFENDIAMO I DIRITTI UMANI IN CECENIA

Campagna conclusa

Promossa da: paolo ciulli (amnesty internatinal)
Al Rappresentante Speciale del Presidente della Federazione Russa per i diritti umani e la libertà nella Repubblica Cecena, Abdul-Khakim Sultygov Gentile Rappresentante Speciale,

Al Rappresentante Speciale
del Presidente della Federazione Russa
per i diritti umani e la libertà nella Repubblica Cecena,
Abdul-Khakim Sultygov

Gentile Rappresentante Speciale,

Le scriviamo per il Suo ruolo particolare in relazione alla protezione e alla promozione dei diritti umani nella Repubblica Cecena. Il conflitto armato nella Repubblica Cecena è stato caratterizzato da notizie diffuse e credibili secondo le quali le forze russe sarebbero state responsabili di violazioni del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario.

Vorremmo esprimerLe la nostra forte preoccupazione riguardo alle notizie secondo cui le forze russe hanno detenuto arbitrariamente, torturato o ucciso migliaia di civili. Ci preoccupano anche informazioni sugli abusi compiuti dalle forze cecene, inclusa l'esecuzione di soldati russi.

Le chiediamo quindi di dare attuazione alle seguenti raccomandazioni in relazione al comportamento delle forze di sicurezza della Federazione Russa in Cecenia:

compiere passi urgenti per assicurare che i civili siano sempre protetti dall'impatto di operazioni delle forze di sicurezza;
garantire che tutte le vittime di violazioni del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario abbiano accesso a un sistema di giustizia reale e ad un effettivo di ritto ad un equo e adeguato risarcimento;
ricostruire la fiducia tra la popolazione civile e le autorità, anche attraverso la nomina di un team di uomini e donne preparati, con esperienza e qualificati che indaghino sulle denunce di torture che abbiano comportato violenza sessuale e stupro contro la popolazione civile;
rendere disponibili liste aggiornate regolarmente di tutti i membri delle forze di sicurezza russe accusati e processati per violazioni dei diritti umani commesse in Cecenia; tali liste dovrebbero includere informazioni specifiche quali: chi è stato incriminato e per quale reato; l'avanzamento delle indagini e dei processi per violazioni del diritto internazionale dei diritti umani e del diritto internazionale umanitario in Cecenia;
eseguire autopsie qualora ci sia ragione di credere che il decesso sia conseguenza di tortura o esecuzione extragiudiziale, per poter determinare le cause della morte, se le lesioni siano precedenti o successive e - qualora necessario - per stabilire l'identità del defunto;
garantire accesso illimitato in Cecenia per i giornalisti indipendenti e gli osservatori dei diritti umani, inclusi i ricercatori delle organizzazioni internazionali;
rendere pubblici i nomi e i luogo di trattenimento di tutte le persone private della libertà e le incriminazioni a loro carico, inclusi quelli delle persone detenute nei passaggi di frontiera e negli altri checkpoint, nelle stazioni di polizia, nelle strutture di trattenimento temporaneo e negli edifici delle basi militari russe;
assicurare al Comitato internazionale della Croce Rossa pieno e adeguato accesso ai detenuti;
fornire adeguata protezione e assistenza umanitaria - coerentemente con i principi di umanità e imparzialità - agli sfollati ceceni e agli altri civili in Cecenia, nel rispetto di Principi guida delle Nazioni Unite sugli sfollati e altri standard internazionali applicabili. Qualsiasi tentativo di far rientrare forzatamente gli sfollati ceceni deve essere fermato fino a quando non decidano un rientro volontario, in sicurezza e dignità, ai luoghi di origine o comunque prescelti;
garantire che l'Ordine 80 e il Decreto 46 siano estesi anche a tutte le forze di sicurezza russe, inclusi di soldati federali, coinvolti in incursioni; dovrebbero essere presi provvedimenti appropriati nei confronti di coloro che li violano.
Rimaniamo in attesa di un Suo cortese riscontro.

Cordialmente,

Adesioni dal 18 marzo 2003: 3 persone

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)