TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: La preghiera per dar voce alle vittime della violenza

Campagna conclusa

Promossa da: Pax Christi (Pax Christi)
Data di inizio: 20 marzo 2003

Nell’ora triste e drammatica della guerra non vorremmo che a parlare fossero ancora una volta soltanto le armi col loro fragore di morte. Rinnoviamo pertanto l’invito a coloro che si riconoscono nel cammino di Pax Christi ad unirsi in queste ore ad ogni forma di protesta e di dissenso nonviolenti e vorremmo tanto che l’appello all’obiezione di coscienza raggiungesse quanti sono impegnati nelle operazioni militari o si trovano nella condizione di offrire un qualunque contributo alla guerra. Il rifiuto di obbedire agli ordini che contraddicono l’insegnamento del Vangelo e la propria coscienza (voce di Dio in noi) è radicata nell’insegnamento e nella prassi cristiana. Protestiamo vivamente per il sostegno che Parlamento e Governo del nostro paese hanno deciso di offrire alla guerra concedendo l’uso delle basi e del sorvolo. Secondo la dottrina morale “tanto è ladro chi ruba che chi para il sacco!”.

Anche se le immagini che ci provengono dall’Iraq sembrano asettiche e non rendono conto della sofferenza che gli attacchi armati infliggono a tanta gente inerme e innocente, noi vogliamo schierarci con decisione dalla parte delle vittime. In nome del Vangelo della pace abbiamo sempre cercato di interpretare il dolore delle vittime e di farcene voce. Il sangue delle vite violate dalla cecità del terrorismo, come quelle annientate dalla follia della guerra ha il medesimo colore. Dal profondo di questa debolezza noi continuiamo a nutrire la speranza che i cuori dei responsabili di tanto dolore possano convertirsi alla pace rinunciando a proseguire la guerra. Sul Golgota Cristo ha scelto con chiarezza da che parte stare e da quell’altare ha lanciato la sfida della nonviolenza. Ora quella proposta non può che divenire preghiera, supplica, impetrazione. Invitiamo pertanto i credenti a raccogliersi in preghiera individualmente o comunitariamente. Ciascuno lasci spazio alle sole parole che in questo momento di follia hanno un senso e preghi attingendo alla ricchezza dei Salmi e della Parola di vita o secondo le forme tradizionali o frugando nella semplicità che il cuore gli detta. Ciascuno faccia salire verso Dio la propria voce sapendo che si unisce a quella di chi è sottoposto a prove indicibili e vive ore di paura. Strumento dei poveri, la preghiera dia alito alle speranze di pace.

Pax Christi Italia

Adesioni dal 20 marzo 2003: 1 persone

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)