TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: appello di PaxChristi Milano

Campagna conclusa

Promossa da: Massimo Ferè e Tomaso Zanda (Pax Christi Milano)
Mi gridano da Seir: “Sentinella quanto resta nella notte? Sentinella, quanto resta nella notte?”. La sentinella risponde: “Viene il mattino, poi anche la notte; se volete domandare, domandate, convertitevi, venite!”. (Is 21, 11-12)
Data di inizio: 20 marzo 2003

Milano 20.03.2003

A tutti i movimenti e associazioni cristiani, istituti religiosi e missionari, ONG e gruppi della nostra città.

Carissimi SHALOM

Questa notte la guerra è iniziata. I sentimenti che viviamo sono molti. Ci sentiamo impotenti: l’inizio delle azioni militari avviene nonostante tutti i ragionamenti, gli sforzi e le mobilitazioni di questi mesi e nonostante gli appelli delle Chiese, del Papa e di tutti gli uomini che hanno gridato con lui "Mai più la guerra". Ci rendiamo conto della nostra povertà e piccolezza di fronte alla violenza e al male che colpiranno ancora tante persone. Continuiamo a credere che ognuno di noi sia chiamato a costruire la Pace e un mondo che corrisponda sempre più al disegno di Dio. Ma siamo consapevoli che la Pace è soprattutto un dono da implorare. Ora più che mai sentiamo l’urgenza di metterci in ginocchio di fronte al Dio della Pace per accogliere questo dono. Sentiamo il bisogno di chiedere insistentemente e senza fermarci, come ci sollecitava il nostro ar civescovo, la capacità d i disarmare i cuori, di imparare a percorrere le strade del dialogo e della riconciliazione; lo chiediamo per noi e per l’umanità intera. Sentiamo il bisogno e l’urgenza di metterci in ascolto della Sua voce per "discernere" quali saranno, da oggi in poi, i cammini a cui la fede ci chiama; quali sentieri di conversione personale, e di rinnovato impegno individuale, sociale e politico.

Nelle nostre Chiese, in questi giorni, si pregherà; riteniamo, però, importante che la preghiera sia continua, ininterrotta. Per questo chiediamo a voi, movimenti e associazioni cristiani, istituti religiosi e missionari, ONG e gruppi della nostra città di organizzare “insieme” uno spazio che rimanga aperto 24 ore al giorno dal quale salga a Dio una preghiera incessante. Una preghiera accompagnata dalla pratica del digiuno il cui senso e valore il Papa ha richiamato all’inizio della Quaresima. Una preghiera che duri tutto il tempo della guerra. E’ uno spazio da costruire nelle forme, nelle modalità, nei turni; sicuramente sarebbe bello pensare ad un digiuno a catena tra tutti noi che vi parteciperemo.

Come luogo pensavamo alla Chiesetta di S. Vito al Pasquirolo accanto a corso Vittorio Emanuele. I tempi sono strettissimi; proponiamo di incontrarci in via S.Antonio 5, aula Olgiati, venerdì 21 alle h 18.00 per iniziare a organizzare il tutto.

Massimo Ferè e Tomaso Zanda per Pax Christi Milano

Riferimenti: cell. Massimo 335.7023780 ; cell. Tomaso 328.5416074

Adesioni dal 20 marzo 2003: 2 persone

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)