TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Campagna: Appello manifestazione per il trentennale del golpe in Cile.

Campagna conclusa

Promossa da: Francesco Sciré (Redazione focolaio.it)
Ieri colpi di stato, oggi guerre preventive. Appello alla mobilitazione

11 Settembre 1973, Santiago del Cile.
Il governo di Unidad Popular (il fronte unito della Sinistra Cilena) cade vittima dell'attacco dei militari. E' il "golpe" del generale Augusto Pinochet, che, sostenuto dagli Stati Uniti, da inizio a 17 anni di anni di dittatura militare. 17 anni di terrore in cui uccisioni di massa,torture e deportazioni saranno all'ordine del giorno.
28 anni dopo l'attacco alle "Torri Gemelle" di New York segna l'inizio dell'era della "guerra preventiva". In ogni critica agli USA si scorge lo "stato canaglia", il terrorista, il nemico da debellare con ogni mezzo. L'attacco terroristico al World Trade Center viene eretto a pretesto per allargare ancora di più il dominio politico, economico e militare a stelle e strisce. E'il vero volto della globalizzazione neoliberista che si scopre. E come nella nota canzone di protesta "La caccia alle streghe" si assiste ad un "uniamoci tutti a difendere le istituzioni" mondiale.

Il prossimo 11 Settembre saranno passati due anni dall'inizio dell'era della "guerra preventiva", due anni insanguinati dall'attacco-rappresaglia all'Afghanistan prima e dall'aggressione all'Iraq poi. Due anni di "guerra globale permanente contro gli stati canaglia". Anche il Cile di Allende, colpevole solo di aver avviato un percorso politico autonomo, un percorso di democrazia, sganciato dall'imperialismo statunitense, che faceva e fa ancora sentire la propria "mano pesante" nel continente latinoamericano (vedi il golpe contro Chavez in Venezuela, il Plan Colombia per stroncare la resistenza delle FARC o le disastrose politiche del F.M.I. in Argentina), era uno "stato canaglia".

Questo breve articolo vuole essere un appello. Un appello ad organizzare, per l'11 Settembre, una manifestazione in memoria di quanto accadde in Cile trent'anni fa. Un corteo (magari proprio a Firenze, dove il movimento ha dato vita alle eccezionali giornate del Social Forum), per ribadire la nostra opposizione alla logica di guerra secondo la quale chi critica l'attuale sistema mondiale è da considerarsi un "terrorista". Per affermare con forza che "un'altro mondo è possibile". Trent'anni fa come oggi.

Adesioni dal 21 agosto 2003: 7 persone

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)