Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink

Campagna: Rivogliamo i treni tra Taranto e Roma!

Promossa da: Pio Castagna
la soppressione del treno espresso n. 956 Taranto-Roma delle ore 22.44 e n. 951 Roma - Taranto delle 23.30 ha introdotto un grave isolamento tra la Capitale e un importante capoluogo di Provincia.

Questa campagna nasce per portare a Trenitalia la voce dei cittadini che vorrebbero ripristinare un importante servizio ferroviario.

Testo di Adesione alla campagna


Alla Sede Trenitalia - ufficio reclami

Via Giolitti 2 00185 ROMA

rapporticlienti.pax@trenitalia.it

Chiedo cortesemente che sia revocata soppressione dei treni espresso n. 956  Taranto-Roma delle ore 22.44 e n. 951 Roma - Taranto delle 23.30.

Esprimo il mio dissenso per tale decisione poichè creerebbe notevole disagio in termini di tempo e di costi in quanto i tarantini sarebbero costretti a dover raggiungere Bari per collegarsi con Roma, creando di fatto una condizione di isolamento tra un importante capoluogo di Provincia e la Capitale.

Per molti tarantini l'uso dei suddetti treni non è assolutamente legato a motivi turistici, ma a ragioni di necessità, dovendo raggiungere i luoghi di lavoro o di ricongiungimento familiare. 

Inoltre la soppressione dei suddetti treni concorrerebbe a penalizzare la nostra città, già in sofferenza per evidenti ragioni socio-economiche a tutti note e che in questa occasione non stiamo ad approfondire. 

A conferma di cio', va detto che già in anni precedenti l'Amministrazione comunale con le delibere n. 42 (2007) e 100 (2008) era riuscita a far ripristinare tale linee proprio per la loro insostituibile funzione di collegamento tra due regioni di una Nazione che proprio in quest'anno sta celebrando la sua unita', ma che si vede divisa dal servizio ferroviario.

Chiedo e auspico che la direzione di Trenitalia possa rivedere la sua decisione, nell'interesse di una città, di una utenza e di una nazione che non meritano questo provvedimento piu' consono a paesi meno progrediti del nostro.

Cordiali Saluti

Aderisci:

Adesioni dal 27 settembre 2011: 5 persone

Dal sito

  • MediaWatch
    Un'analisi del patteggiamento stipulato il 26/6 tra Assange e il governo statunitense

    La mossa del cavallo di Julian Assange che ha messo sotto scacco gli USA

    Per ottenere la sua libertà, il co-fondatore del sito WikiLeaks sarebbe sceso a patti? Piuttosto ha fatto scendere a patti la super potenza statunitense.
    30 giugno 2024 - Patrick Boylan
  • Conflitti
    Anonimi tiratori provocarono a Kiev una strage il 20 febbraio 2014

    Le ombre sulla rivolta di piazza Maidan

    Gli elementi raccolti suggeriscono che la narrazione di Piazza Maidan come una rivoluzione non violenta è incompleta e fuorviante. Occorre un'indagine più approfondita per comprendere meglio le dinamiche e i responsabili di quegli eventi drammatici in Ucraina.
    27 giugno 2024 - Redazione PeaceLink
  • Storia della Pace
    Le parole dello scrittore cileno Jorge Baradit Morales

    "Salvador Allende era un pacifista"

    "Era un pacifista che, nei momenti in cui trionfava la via armata, insisteva che la via era la pace e la democrazia. Oggi Salvador Allende è una figura mondiale al pari di Martin Luther King, Mahatma Gandhi e altri che 'in nome dell’amore' per l’umanità furono assassinati dai mercanti di morte".
    27 giugno 2024 - Alessandro Marescotti
  • Migranti
    PeaceLink accoglie con entusiasmo questa vittoria e continuerà a dare voce ai diritti dei migranti

    Migranti, vittoria per la Ong tedesca Sos Humanity

    La magistratura condanna il governo italiano per il fermo illegale della nave di soccorso della Ong. Il giudice stabilisce che la Humanity ha agito in conformità al diritto internazionale soccorrendo i migranti in mare e che la Libia non è un porto sicuro per i migranti.
    Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)