Emergenza2

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni

Campagna: Difendi PeaceLink

148 associazioni - pagina 1 ... 8 9 10 ... 15
  • 68. Ass. Nicaragua-Nicaraguita - PI (1 gennaio 2003)
    Espriamo solidarietà verso Peacelink.
  • 67. L'Impasto Comunità Teatrale - RE (31 dicembre 2002)
  • 66. ProLoco Prestine - BS (31 dicembre 2002)
  • 65. Varese Social Forum - VA (31 dicembre 2002)
    per adesso contribuiamo con un piccolo gesto ma ci impegnamo a raccogliere altri fondi. Siamo solidali con voi e non vi lasceremo soli.
  • 64. Sauro - LU (30 dicembre 2002)
    "Esprimo pubblicamente la mia solidarieta' nei confronti dell'Associazione PeaceLink e dei suoi volontari, che ritengo ingiustamente e pesantemente penalizzati dall'azione legale attualmente intrapresa contro di loro. Mi impegno a fare quanto e' in mio potere affinche' questa voce telematica indipendente e nonviolenta non sia oscurata".
  • 63. Associazione Progetto Gaia - MI (30 dicembre 2002)
  • 62. l'oca selvaggia - PT (30 dicembre 2002)
    fuori la nato dall'Italia!!!!!!!!!!!
  • 61. Ass. Proscenio - FI (30 dicembre 2002)
    Proscenio editore di "Greenplanet.net - La rete del biologico su internet" aderisce al vostro appello con un modesto contributo. Sarà nostra cura veicolare, amplificare tale messaggio a tutte le associazioni e/o singole persone che aderiscono al nostro network (www.greenplanet.net).
  • 60. E.Co.FeBio - AQ (30 dicembre 2002)
    sembra rientri tutto nella folle logica dell'esclusione di chi parla un linguaggio diverso fatto di amore, giustizia, fratellanza, solidarietà, rispetto della terra e delle persone. Chi non si allinea al pensiero unico della guerra e del libero mercato come panacea di tutti i mali, viene fatto fuori, in che modo poco importa, a volte anche in modo elegante. Comunque non ha senso sottoscrivere un "manifesto" e pretendere poi, di non essere "manifestato"... ma non è, per caso, che si tratta di un caso di omonimia?
  • 59. GRUPPO EDUCHIAMOCI alla PACE - BA (29 dicembre 2002)
    Come "Gruppo Educhiamoci alla Pace"-Bari esprimiamo convinta et genuina solidarietà alla mitica,insostituibile "PEACELINK", vanto di Taranto,Puglia,sud,Italia ed oltre... Siamo convinti che una massiccia,consistente, mobilitazione riuscirà a sortire positivi et incoraggianti risultati!! Con le "armi" della persuasione, della lealtà e della dignità libera e liberante!! Tantissimi amici della nonviolenza,della giustizia ,dell'ambiente,dei Diritti Umani, dei paesi emergenti dell'Africa, dell'Asia,dell' America Latina non potranno lasciarvi soli!!
pagina 9 di 15 | precedente - successiva

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)