Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Lettera aperta ai Vescovi e ai credenti

48 associazioni - pagina 1 ... 3 4 5
  • 18. P.A.Z. Permanent Autonomy Zone - LE (15 febbraio 2005)
    Da sempre vicini ai migranti rinchiusi nei lager salutiamo con estrema felicità l'appello rivolto ai Vescovi. P.A.Z. è stata testimone delle rivelazioni dei migranti rinchiusi nel CPT "Regina Pacis" il 30 nov.2002. Da allora tanto è stato fatto a sostegno dei ragazzi magrebini che hanno avuto il coraggio di denunciare i loro presunti aguzzini all'interno del Centro. E' in corso un processo: vogliamo che sia fatta giustizia. Per la dignità degli esseri umani. Tutti.
  • 17. Redazione Information Guerrilla - RM (13 febbraio 2005)
  • 16. comitato immigrati in italia - MI (13 febbraio 2005)
  • 15. P.A.Z. - Permanent Autonomy Zone - LE (13 febbraio 2005)
  • 14. CoRSARi Casale - AL (11 febbraio 2005)
  • 13. CSOA MALEPASSO (av) - AV (10 febbraio 2005)
  • 12. oasi 2 san francesco - BA (10 febbraio 2005)
  • 11. uisp varese - VA (10 febbraio 2005)
  • 10. Antigone - RM (9 febbraio 2005)
  • 9. Federazione Nazionale della Stampa Italiana - RM (8 febbraio 2005)
    "Condivido pienamente le preoccupazioni dei religiosi di varie regioni del nostro Paese che hanno sottoscritto un appello ai vescovi italiani per chiedere la chiusura dei Centri di permanenza temporanea (Cpt) per gli immigrati. Condivido, inoltre, l'invito al Governo e al ministro degli Interni, Giuseppe Pisanu, a rivedere decisioni che impediscono nei fatti l'attivita' di informazione. Cessino immediatamente, dunque, le ripetute censure preventive a cui sono stati costretti, in questi mesi, decine e decine di colleghi che volevano far solo il loro lavoro visitando alcuni di questi Cpt piu' volte al centro di inchieste giornalistiche e di interrogazioni parlamentari. Siamo contrari a qualsiasi forma di censura ma in particolar modo a quelle che vorrebbero impedire di far conoscere all'opinione pubblica la verita' sulla vita e sulla dignita' di persone che hanno la sola colpa di voler sfuggire alla miseria e alla morte". Paolo Serventi Longhi (Segretario Generale FNSI)
pagina 4 di 5 | precedente - successiva

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)