Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Appello ai pacifisti per una mobilitazione contro i nuovi euromissili

72 associazioni - pagina 1 2 ... 4
  • 72. Pax Christi punto pace di Brescia - BS (19 novembre 2024)
  • 71. Claudio - RM (20 ottobre 2024)
  • 70. Enzo - TO (14 ottobre 2024)
    Grazie per l'iniiativa
  • 69. Presidio donne per la pace - Palermo - PA (26 settembre 2024)
  • 68. LABORATORIO PER LA PACE - NO (25 settembre 2024)
  • 67. cedas centro di documentazione sociale - FI (20 settembre 2024)
    Adesione dell'associazione con email specifica.
  • 66. Sardegna Pulita - CA (16 settembre 2024)
    Impegnati da anni per la riconversione di RWM, la fabbrica di bombe in Sardegna, e per la chiusura dei poligoni
  • 65. Comitato Pace e non più Guerra - RM (13 settembre 2024)
  • 64. FIEI - Federazione Italiana Emigrazione immigrazio - RM (13 settembre 2024)
  • 63. Sinistra Progetto Comune (11 settembre 2024)
    Gruppo consiliare di Palazzo vecchio, promotore della risoluzione che ha ricevuto parere favorevole, in attesa del voto in Consiglio comunale, per far aderire il Comune di Firenze all'appello. https://www.comune.fi.it/comunicati-stampa/palagi-spc-appello-contro-i-nuovi-euromissili-parere-favorevole-alladesione
  • 62. Fucina per la Nonviolenza - FI (6 settembre 2024)
  • 61. La Fonte APS - FI (2 settembre 2024)
  • 60. Il Porto Dalmine (gruppo accoglienza migranti) - BG (24 agosto 2024)
    Complimenti per l'iniziativa. Condividiamo la vostra lotta quotidiana che porta avanti valori che sono anche i nostri da sempre
  • 59. Energia per i Diritti Umani (24 agosto 2024)
  • 58. Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impast - PA (19 agosto 2024)
  • 57. Centro di ricerca ed elaborazione per la democrazi - RM (19 agosto 2024)
  • 56. Università per la Pace delle Marche - AN (19 agosto 2024)
  • 55. Rete NoBavaglio - RM (19 agosto 2024)
    La Rete NoBavaglio è impegnata a denunciare i rischi di un riarmo che sta portando il mondo sul baratro di un conflitto nucleare
  • 54. Costanza - CN (18 agosto 2024)
  • 53. Comitato BertaVive Milano - MI (18 agosto 2024)
pagina 1 di 4 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)