MediaWatch

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

316 associazioni - pagina 1 ... 14 15 16 ... 32
  • 176. gruppo prometeo - BO (16 ottobre 2006)
  • 175. Altragricoltura Nord Est - PD (16 ottobre 2006)
  • 174. Associazione Italiana dei Club degli Alcolisti nin - GE (16 ottobre 2006)
    La rassegna stampa dell'AICAT, curata gratuitamente da Alessandro Sbarbada e Roberto Argenta, mette a disposizione di migliaia di persone informazioni sui problemi alcolcorrelati, una problematica sulla quale esiste una grave carenza di corrette informazioni e che invece è influenzata dalla schiacciante pubblicità dell'industria. Privare il pubblico di una tale rassegna significa arrendersi all'invadenza dell'industria e condannare il pubblico ad una disinformazione totale. Ennio Palmesino - Presidente AICAT
  • 173. Fuoritempo - PU (16 ottobre 2006)
  • 172. associazioneperlapace di novara - NO (16 ottobre 2006)
  • 171. APR-ITALIA.ORG - MI (16 ottobre 2006)
    Siamo una associazione dedita alla formazione di proprietari responsabili di animali, spesso pubblichiamo articoli attinenti l'argomento e notizie in generale sugli animali sul nostro organo di informazione http://www.cyberdogsmagazine.com Non abbiamo scopo di lucro e quindi vorremmo continuare a farlo gratis, Il nostro compito è anche quello di informare e aggiornare.
  • 170. associazione equa e solidale garfagnana - LU (16 ottobre 2006)
  • 169. dario - PD (16 ottobre 2006)
    Siamo la redazione di un sito di formazione-informazione critica e impegno missionario. Come giovani e missionari crediamo in un'informazione libera, strumento nelle mani della gente e non per mani-polare. Nei paesi del sud questo è decisivo, in Italia è fondamentale la voce di questi popoli.
  • 168. Donne in Nero Grosseto - GR (16 ottobre 2006)
  • 167. Centro Studi Ettore Luccini - PD (16 ottobre 2006)
    Questa norma è lesiva del dettato costituzionale in materia di diritto all'informazione, e colpisce la libera circolazione delle idee. Tutto ciò che è di pubblico dominio (e quindi gli articoli pubblicati sulla stampa, e le notizie radio o tele trasmesse) devono poter essere liberamente divulgati, purché ne sia indicata fonte ed autore. Ciò non attenta ad alcun diritto economico dei detentori del copyright, non essendovi nessun danno né diretto né indiretto, ma anzi riversando sui detentori di tale copyright il beneficio di una amplificata circolazione delle loro opinioni. Qualsiasi tassazione di tale libera attività di espressione (ed una rassegna stampa è tale!) costituisce una lesione di diritti costituzionalmente rilevanti.
pagina 15 di 32 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)