MediaWatch

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

316 associazioni - pagina 1 ... 15 16 17 ... 32
  • 166. Associazione culturale Gruppo Laico di Ricerca - RM (15 ottobre 2006)
    E' assolutamente necessaria la libertà di circolazione dell'informazione giornalistica per fini culturali!!
  • 165. Ass. Cult. Mediterraneo - ME (15 ottobre 2006)
  • 164. Luigi - RM (15 ottobre 2006)
    GIUSTIZIA e LIBERTA' Via Monte di Casa, 65 00138 – Roma – RM ------------------------------ Fax: +39 – 06.6227.6293 Email: G-L@mclink.it MK3131@mclink.it Sito : www.Giustizia-e-Liberta.com Il direttore Roma, 15 ottobre 2006 Spett. direzione di Peacelink, la direzione e la redazione tutta di "Giustizia e Libertà", (Periodico Politico Indipendente, telematico, inviato gratuitamente e che non si è mai avvalso di alcun tipo di finanziamento) essendo anche direttamente interessata all’accoglimento del vostro appello, ne auspica il buon esito e che venga accolto in sede parlamentare acciocché sia garantita la con¬tinuità della vecchia normativa che permetteva la riproduzione di articoli con il solo limite di riferire puntualmente la fonte e l’autore. Invitiamo, quindi, i nostri lettori ad unirsi a noi nel sostegno alla bat¬taglia che conducete, con comunicazioni a noi dirette. Luigi Barbato
  • 163. ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA - BR (15 ottobre 2006)
  • 162. Centro Studi INSIEME PER LA CITTA' - RC (15 ottobre 2006)
  • 161. Coordinamento Nazionale Docenti di Laboratorio (14 ottobre 2006)
    Poter fare circolare liberamente le informazioni è veicolo di democrazia e stimolo alla partecipazione. Un testo riportato su Internet sopravvive all'effimero consumo circoscritto ai pochi giorni che seguono la sua apparizione sulla carta stampata e sviluppa un dibattito che non può non far piacere al suo autore. Gli studenti e gli studiosi, grazie al lavoro di tanti volenterosi che curano rassegne stampa tematiche e alla potenza dei motori di ricerca, trovano in rete argomenti stimolanti, attraverso i quali possono "navigare" seguendo un percorso personalizzato, utilizzando uno strumento che per sua natura è assai più pluralistico dei media cartacei o radiotelevisivi. Non si tassa la conoscenza, la curiosità e lo stupore dell'apprendere sono un diritto di tutti e non hanno un prezzo di mercato.
  • 160. ARCI - TR (14 ottobre 2006)
  • 159. DisCanto - AQ (14 ottobre 2006)
    Ci sembra giusto aderire.
  • 158. Nimby trentino onlus - TN (14 ottobre 2006)
  • 157. EgoCreaNet Romagna - FC (14 ottobre 2006)
pagina 16 di 32 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)