MediaWatch

Dal sito

  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

316 associazioni - pagina 1 ... 18 19 20 ... 32
  • 136. Italia nostra - FI (12 ottobre 2006)
  • 135. ACAT(Assoc.degli Alcolisti in Trattamento) COLLI E - PD (12 ottobre 2006)
    Secondo il mio modesto parere tassare delle persone che dedicano Gratuitamente il loro Prezioso tempo con il solo fine di informare o meglio sensibilizzare alle varie e tristi problematiche del nostro tempo mi sembra proprio assurdo e soprattutto controproducente perchè il volontariato è una delle poche risorse positive di cui ancora beneficiamo... a costo Zero. Un caro saluto da,Alberto
  • 134. GRAUCO Ass.Culturale - RM (11 ottobre 2006)
    Questa battaglia contro il "Pizzo" che mette indirettamente il bavaglio ai Gruppi di Base deve essere presa sul serio perchè se venisse persa (per la solita indifferenza o diffidenza che una certa Sinistra ha sempre avuto per quelle azioni di base che non può controllare), la ripercussione negativa sarebbe incalcolabile e lascerebbe il campo già preparato per un possibile ritorno della Destra al Potere.
  • 133. Associazione Culturale Animosa - FC (11 ottobre 2006)
    Siamo al fianco dell'ass. Pacelink, sosteniamo la sua campagna contro l'inserimento della tassa sulle rassegne stampa che andrebbe a gravare soprattutto sulle associazioni no profit.
  • 132. Associazione civica "Porta Nuova" - Vasto (CH) - CH (11 ottobre 2006)
  • 131. Fare Verde - RM (11 ottobre 2006)
  • 130. associazione umanista Orizzonti in libertà - TO (11 ottobre 2006)
  • 129. Aiutiamoli a Vivere - PE (11 ottobre 2006)
    Eccenzion fatta per pochi, credo cha dagli ultimi tredici anni una schiera di "furbi" e di veri e propri ignoranti abbiano preso il sopravvento e purtroppo quanto accade, è una tragica, amara e crudele realtà trasversale della politica nazionale e internazionale.
  • 128. Italia Nostra Sezione di Lucca - LU (11 ottobre 2006)
    Non si può tassare la libera circolazione delle idee e della cultura senza fine di lucro.
  • 127. CNP - Comitato Nazionale del Paesaggio Delegazione - TO (11 ottobre 2006)
pagina 19 di 32 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.1 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)