MediaWatch

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

316 associazioni - pagina 1 ... 25 26 27 ... 32
  • 66. Fuoriregistro - FR (8 ottobre 2006)
  • 65. Associazione Euphonia - VR (8 ottobre 2006)
    Una buona volta bisognerà pure sistemare il "problema" dei diritti d'autore che allo stato attuale sono tutto ma non certo una tutela degli autori.
  • 64. Il Provincial - IM (8 ottobre 2006)
  • 63. Rivista Piazza Liberazione.it - MI (8 ottobre 2006)
  • 62. foruminsegnanti.it (8 ottobre 2006)
  • 61. Proteo Fare Sapere - RM (7 ottobre 2006)
  • 60. 20dipace - RE (7 ottobre 2006)
  • 59. ACCADEMIA KRONOS - VT (7 ottobre 2006)
    Ci giunge notizia che i nuovi signori delle poltrone italiane abbiano tolto il 5x 1000 alle ONLUS, ora aggiungono anche questa imposizione...pensiamo che la strada per limitare la libertà al libero pensiero e allo sviluppo del volontariato sia stata ormai imboccata. Così cominciò anche in Polonia quando dopo la seconda guerra mondiale i Russi la occuparono. Pensavamo che dopo il crollo del muro di Berlino il cancro bolscevico fosse stato sconfitto, ma ci sbagliavamo era rimasto in Italia.
  • 58. Wu Ming Foundation - BO (7 ottobre 2006)
    Diciamo al governo e alla SIAE: è uno scandalo che la gente possa commentare i giornali senza pagare un equo compenso agli autori degli articoli! Nei bar, negli uffici, sull'autobus dovrebbero esserci copy-vigilantes autorizzati a comminare multe a chi viola il diritto d'autore riportando in una conversazione il contenuto di un articolo. E già che ci siamo, proponiamo anche di vietare gli assembramenti sospetti: sopra le tre persone, un capannello andrebbe considerato adunata sediziosa.
  • 57. Associazione Culturale Telematica "Metro Olografix - PE (7 ottobre 2006)
pagina 26 di 32 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)