MediaWatch

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

316 associazioni - pagina 1 ... 7 8 9 ... 32
  • 246. Città aperta - RC (20 ottobre 2006)
    Ci sembra poco democratico
  • 245. Associazione Culturale RERUM NOVARUM - RC (20 ottobre 2006)
    La diffusione delle notizie deve avere un solo limite: quello della citazione della fonte. Il diritto d'autore va tutelato altrove, ed in altri termini. Sul web tutto il sapere è di tutti.
  • 244. COLLETTIVO MONDODISOTTO,INFORMAZIONE ANTIFASCISTA - CN (19 ottobre 2006)
    Dallo scorso 3 ottobre in internet non si può più riportare il testo di un qualsiasi articolo tratto da un qualsiasi sito o giornale, pur citando la fonte. Lo dice l'art. 32 del decreto legge n. 262 del 3 ottobre 2006 Per poterlo fare occorre pagare un compenso all'editore. E se non lo si fa le sanzioni sono salatissime. Fino al giorno prima del decreto il copyleft era ammesso sul web con la sola restrizione di citare rigorosamente la fonte editoriale e l'autore del pezzo. Il "governo amico" "di sinistra" si afretta a imporre una tassa sul macinato.Come collettivo politico siamo contrari a ogni forma di copyright,siamo per la libera cultura e pensiamo che in un sistema come quello in cui viviamo (capitalista) la cultura (venduta a caro prezzo in scuole,università eccc...),se libera,sia anch'essa un arma,oltre che uno strumento per liberare la nostra classe sociale (quella lavoratrice) NULLA CI VIETA,CI IMPEDISCE,DI CONTINUARE AD AGGIORNARE QUESTO SITO COME ABBIAMO SEMPRE FATTO ! COLLETTIVO MONDODISOTTO INFORMAZIONE ANTIFASCISTA
  • 243. Attac Chiantivaldelsa - FI (19 ottobre 2006)
  • 242. Forum Giovani Sicignano degli Alburni - SA (19 ottobre 2006)
  • 241. Associazione Culturale "L'Occhio Aperto" - RG (19 ottobre 2006)
  • 240. unione per l'autogoverno - AL (19 ottobre 2006)
    Non abbiamo mai capito come ci siano sempre più partiti "democratici" e, nel contempo, ci sia sempre meno democrazia! Hummmm...nò, l'abbiamo capito benissimo!
  • 239. "Qui - appunti dal presente" - MI (19 ottobre 2006)
  • 238. Melagrana Onlus - CE (19 ottobre 2006)
    Non toccate la libertà di stampa e di libera informazione. Non toccate il copyleft.
  • 237. ENVERS TEATRO - AO (19 ottobre 2006)
    Siamo allibiti che il Governo italiano di centro-sinistra possa aver fatto una cosa simile. Attraverso il principio del diritto d'autore si stanno compiendo in tutto il mondo efferate ingiustizie, soprusi, ladrocinii legalizzati, con "obblighi contrari ai principi costituzionali e ai diritti umani".
pagina 8 di 32 | precedente - successiva

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)