Consumo Critico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

68 associazioni - pagina 1 2 3 4
  • 48. ASSOCIAZIONE FUTURA - PR (12 marzo 2012)
    Anche a Parma si combatte perché non si accendano un nuovo inceneritore e centrali a biomasse: lavorare per difendere il latte materno significa lavorare perché TUTTI siano liberi dagli inquinanti, fin dal loro concepimento, perché l'ambiente sia più pulito e perché si perseguano politiche e strategie di sviluppo che portino ad un progresso e ad un benessere veri e non a scapito della salute di nessuno. Finché non avremo raggiunto il nostro obiettivo ricordiamo alle mamme che allattare significa anche aiutare i propri bambini a combattere gli effetti dell'inquinamento che ci circonda.
  • 47. Non Solo Ciripa (7 marzo 2012)
  • 46. Pietro - MI (6 marzo 2012)
  • 45. Amaltea - associazione professionale di psicologi - RM (5 marzo 2012)
  • 44. La Goccia Magica - RM (4 marzo 2012)
  • 43. gianni (3 marzo 2012)
  • 42. Chiodofisso - PI (1 marzo 2012)
  • 41. BabyConsumers (29 febbraio 2012)
  • 40. Mamaninfea - VR (24 febbraio 2012)
  • 39. Movimento Civico Rieti Virtuosa - RI (21 febbraio 2012)
  • 38. Movimento per la decrescita Felice - AO (18 febbraio 2012)
  • 37. Un'altra Gubbio - PG (17 febbraio 2012)
    Sono il presidente pro-tempore dell'Associazione di Un'Altra Gubbio che ha tra i suoi fini preminenti la salvaguardia di ambiente e salute. Giovanni Vantaggi- Medico per l'Ambiente e coordinatore-referente per l'Umbria di Isde-Italia
  • 36. Comitato SpeziaViaDalCarbone - SP (10 febbraio 2012)
    Lo sviluppo sostenibile è "uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie". Aderiamo alla campagna in difesa del latte materno per difendere la possibilità dei "bambini futuri" di nascere sani, fiduciosi che il latte materno è il meglio per loro.
  • 35. progetto nascere meglio - VE (8 febbraio 2012)
    passerrò la vostra mail a tutte le nostre pance ed ex pance bravi
  • 34. Fania - RA (8 febbraio 2012)
    Aderisco molo volentiere sia come persona singola che come comitato Grazie per quello che fate
  • 33. Gas Faenza (8 febbraio 2012)
  • 32. ISDE sezione Brescia - BS (5 febbraio 2012)
  • 31. Nursing in movimento - FI (3 febbraio 2012)
  • 30. Mums4Mums (3 febbraio 2012)
  • 29. Mamme per la Salute e l'Ambiente Onlus Venafro - IS (2 febbraio 2012)
pagina 2 di 4 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)