Emergenza2

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Difendi PeaceLink

2208 persone - pagina 1 ... 209 210 211 ... 221
  • 118. Jacopo Paoletti - RM (23 dicembre 2002)
  • 117. Marcello Volta - PR (23 dicembre 2002)
  • 116. Marco Cervino - RE (23 dicembre 2002)
    La vostra difesa e' la nostra difesa.
  • 115. Alessandro Braggio - SV (23 dicembre 2002)
  • 114. Andrea Sterpone - CN (23 dicembre 2002)
  • 113. Francesca Moscatelli - AN (23 dicembre 2002)
  • 112. Danilo Stefani - RN (23 dicembre 2002)
    Una considerazione da profano: Dato che un documento elettronico non contiene "firme" come la legge intende, ma semplici nominativi, come puo' essere sicuro il nostro "consulente Nato" che il nome che vede nell'elenco indichi proprio lui e non un suo omonimo ? Abbiamo due sole possibilita': Caso A) Se esistesse una copia cartacea PUBBLICA di questo documento con la sua inequivocabile firma, la denuncia sarebbe assurda, in quanto il nostro "consulente Nato" tanto preoccupato di difendere i propri interessi militari, avrebbe dovuto pensarci un momentino PRIMA di firmare un documento PUBBLICO che avrebbe potuto compromettere il proprio lavoro. E non ci sarebbe ipotesi di reato per la pubblicazione di Peacelink. Dato che l'informazione sull'identita' dei firmatari (e quindi il presunto danno a carico del "consulente Nato") la si puo' evincere solo dalla consultazione del documento corredato dalle firme reali e non dalla copia di Peacelink. Caso B) Se esistesse una copia cartacea SEGRETA di questo documento (che senso avrebbe firmare un appello segreto ? mah...) non sarebbe possibile per nessuno provare concretamente che il nominativo in calce sia lui, a meno che lui stesso, tramite ad esempio UNA DENUNCIA, non ammetta pubblicamente: "Si, sono proprio io, sono uno dei firmatari". Sarebbe quindi l'azione legale stessa a danneggiarlo, non certo Peacelink. Ciascuno e' libero di giungere alle proprie conclusioni.
  • 111. chiara chierici - MI (23 dicembre 2002)
    "Non ho paura delle parole dei violenti, ma del silenzio degli onesti" M.L.King Liberta' di espressione liberta' di opinione liberta' di pace, perchè questi nostri diritti non vengano cancellati....oscurati Chiara
  • 110. Sara Galletti - LO (23 dicembre 2002)
  • 109. Gianni Cellura - MT (23 dicembre 2002)
    Se Peacelink dovesse perdere la causa, sarò pronto a fare il versamento. Per il momento, in bocca al lupo, vincerà Peacelink !
pagina 210 di 221 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)