Emergenza2

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Difendi PeaceLink

2208 persone - pagina 1 ... 209 210 211 ... 221
  • 118. Jacopo Paoletti - RM (23 dicembre 2002)
  • 117. Marcello Volta - PR (23 dicembre 2002)
  • 116. Marco Cervino - RE (23 dicembre 2002)
    La vostra difesa e' la nostra difesa.
  • 115. Alessandro Braggio - SV (23 dicembre 2002)
  • 114. Andrea Sterpone - CN (23 dicembre 2002)
  • 113. Francesca Moscatelli - AN (23 dicembre 2002)
  • 112. Danilo Stefani - RN (23 dicembre 2002)
    Una considerazione da profano: Dato che un documento elettronico non contiene "firme" come la legge intende, ma semplici nominativi, come puo' essere sicuro il nostro "consulente Nato" che il nome che vede nell'elenco indichi proprio lui e non un suo omonimo ? Abbiamo due sole possibilita': Caso A) Se esistesse una copia cartacea PUBBLICA di questo documento con la sua inequivocabile firma, la denuncia sarebbe assurda, in quanto il nostro "consulente Nato" tanto preoccupato di difendere i propri interessi militari, avrebbe dovuto pensarci un momentino PRIMA di firmare un documento PUBBLICO che avrebbe potuto compromettere il proprio lavoro. E non ci sarebbe ipotesi di reato per la pubblicazione di Peacelink. Dato che l'informazione sull'identita' dei firmatari (e quindi il presunto danno a carico del "consulente Nato") la si puo' evincere solo dalla consultazione del documento corredato dalle firme reali e non dalla copia di Peacelink. Caso B) Se esistesse una copia cartacea SEGRETA di questo documento (che senso avrebbe firmare un appello segreto ? mah...) non sarebbe possibile per nessuno provare concretamente che il nominativo in calce sia lui, a meno che lui stesso, tramite ad esempio UNA DENUNCIA, non ammetta pubblicamente: "Si, sono proprio io, sono uno dei firmatari". Sarebbe quindi l'azione legale stessa a danneggiarlo, non certo Peacelink. Ciascuno e' libero di giungere alle proprie conclusioni.
  • 111. chiara chierici - MI (23 dicembre 2002)
    "Non ho paura delle parole dei violenti, ma del silenzio degli onesti" M.L.King Liberta' di espressione liberta' di opinione liberta' di pace, perchè questi nostri diritti non vengano cancellati....oscurati Chiara
  • 110. Sara Galletti - LO (23 dicembre 2002)
  • 109. Gianni Cellura - MT (23 dicembre 2002)
    Se Peacelink dovesse perdere la causa, sarò pronto a fare il versamento. Per il momento, in bocca al lupo, vincerà Peacelink !
pagina 210 di 221 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)