Migranti

Lista Diritti Globali

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni

Campagna: Lettera aperta ai Vescovi e ai credenti

519 persone - pagina 1 ... 29 30 31 ... 52
  • 229. Alex Zanotelli - NA (2 marzo 2005)
  • 228. andrea STAZI ANDREA - RM (2 marzo 2005)
  • 227. ivana nasti - NA (2 marzo 2005)
  • 226. Mauro Bulgarelli - RN (2 marzo 2005)
  • 225. Ivano Pioli - MI (2 marzo 2005)
  • 224. nadia scardeoni - VR (2 marzo 2005)
    ...inoltre occorre essere vigili sui nuovi schiavismi e il ritorno del capolariato. Nel "prospero" Veneto ci sono "aziende...." che "assoldano stagionali" anche ad un 1 euro all'ora... ALLEGATI http://euresidenza.splinder.com/ http://childm.splinder.com
  • 223. Irene Gobbato - TV (28 febbraio 2005)
  • 222. Davide Ravera - MO (27 febbraio 2005)
    Non sono credente, ma credo che i principi cristiani richiedano rispetto anche per chi, avendo commesso colpe ed illeciti, sia detenuto in ossequio alle leggi e alle convenzioni sociali. Anche per questo, son certo che rinchiudere e maltrattare i corpi e la speranza di esseri umani che, innocenti, sono solo nati nel posto sbagliato, sia cosa difficile da far andare d'accordo con la fede. Uomini e donne di fede, uscite dai CPT e boicottatene l'esistenza in nome di una doverosa obiezione di coscienza: la vostra coscienza cristiana!
  • 221. Marisa Zoni - BO (27 febbraio 2005)
    "Arrestati perche' poveri", cosi' / diceva "Avvenimenti" stamattina / della gente prigioniera di banchina... / Ma anche Dante, non era forse un migrante? / Si', non fare agli altri quello che / non vorresti fosse fatto a te... / Ma ora e' un motto sporco nelle bocche, / "Centri di permanenza temporanea", / ecco la vita contemporanea.../ Temporanea, la vita, preventiva / la guerra, prioritaria, infinita... / E tu vorresti vederli, li', i potenti, / che oggi fanno le leggi piu' indecenti... / Ti piacerebbe molto la loro permanenza / temporanea, come la loro violenza, ahi / speciosa, indecente, legalitaria... / E che liberassero di se' l'Italia, / questi che Pietro Ingrao chiama fetenti... / Ma anche i nostri, gia' rossi, i precedenti, / non hanno forse aperto gia' la gabbia / ai Fini e ai Bossi, e alla loro nera rabbia? / Viviamo anni miserevoli, compagni, / se una volta la legge, lei, era contro / la barbarie, e oggi la regola, la impone / come in bocca al tempo la sua carie... / Dillo e ripetilo, contro ogni destra / si dia vita alla confederazione, / alla pace e al vero amor della Ginestra... ( 30 novembre 2002)
  • 220. Emanuele Coti Zelati - CR (25 febbraio 2005)
pagina 30 di 52 | precedente - successiva

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)