Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Campagna Guantanamo

888 persone - pagina 1 ... 3 4 5 ... 89
  • 858. Davide Scaglianti - FE (12 ottobre 2021)
    la disumanità delle torture deve essere fermata. Guantanamo va chiusa
  • 857. Maria Chiara Tropea - CN (11 ottobre 2021)
  • 856. Cristina Allocco - CN (6 ottobre 2021)
  • 855. Adriano Ramonda - CN (6 ottobre 2021)
  • 854. Pietro Finelli - PI (4 ottobre 2021)
  • 853. Giampaolo Spettoli - BO (4 ottobre 2021)
  • 852. liana monfardini - MI (3 ottobre 2021)
  • 851. Simone Contiero - PI (1 ottobre 2021)
  • 850. Giampaolo Laviano - RM (30 settembre 2021)
  • 849. Fabrizio Musella - NA (30 settembre 2021)
    Parlo da persona che ha una grande stima nei confronti degli Stati Uniti. Spesso oggi va di moda demonizzare tale paese, perché considerato aggressivamente imperialista. Secondo me molte critiche sono esagerate. Gli Stati Uniti hanno fatto anche tanto bene. Certamente non per bontà incondizionata, ma per convenienza, ma quale stato non fa atti di bene quasi sempre per convenienza? Tuttavia, gli Stati Uniti hanno fatto anche tanti gravissimi errori ed hanno, volenti o nolenti, generato male. Una delle cose che più critico è stata l’invasione dell’Iraq, non tanto quella dell’Afghanistan, che poteva ancora avere una legittimazione, a seguito di un attacco organizzato da un gruppo terroristico nascosto nel paese e che l’autorità di tale paese ai tempi si rifiutò di consegnare. Ma un’altra cosa abominevole è stato appunto il trattamento di alcuni prigionieri nella struttura di Guantanamo, soprattutto dopo che si era saputo che alcuni di loro erano innocenti. Ritengo dunque che oggi, in un momento in cui gli USA vogliono porsi come il paese rispettoso dei diritti umani, non solo rispetto all’Afghanistan, ormai passato in secondo piano per loro, ma soprattutto rispetto alla Cina, il nuovo avversario economico, politico e militare, sia doveroso portare il buon esempio. Per questo motivo, mi aggiungo anch’io a questa campagna per fare pressioni sull’egregio Presidente del Consiglio Mario Draghi affinché possa a sua volta premere il Presidente americano Joe Biden al fine di far chiudere tale struttura. Grazie mille per avermi concesso la possibilità di poter far valere la mia parola in questa vicenda, per quanto insignificante possa essere il mio contributo.
pagina 4 di 89 | precedente - successiva

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)