PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi

Campagna: Campagna Ucraina

2227 persone - pagina 1 ... 102 103 104 ... 112
  • 187. cecilia de luca (5 febbraio 2022)
  • 186. Adelaide Castellano - TA (5 febbraio 2022)
    La pace deve essere parte di noi
  • 185. Etta Ragusa - TA (5 febbraio 2022)
  • 184. Marco Colurcio - NA (5 febbraio 2022)
  • 183. Marta Fin - BO (5 febbraio 2022)
  • 182. Franca Zucchetti - CR (5 febbraio 2022)
  • 181. vincenzo - NA (5 febbraio 2022)
  • 180. Carlo Bentivoglio - CR (5 febbraio 2022)
  • 179. Dino Miccoli - TA (5 febbraio 2022)
  • 178. Cristina Poggio - TO (5 febbraio 2022)
  • 177. Rosario Visone - NA (5 febbraio 2022)
    Sco giriamo.questa guerra assurda ha porterebbe solo morte e distruzione
  • 176. Andrea Caselli - BO (5 febbraio 2022)
    per un'informazione completa ed equilibrata sulla vicenda Ucraina. contro la disinformazione che tenta di creare consenso alla guerra
  • 175. Viviana Ricci - TA (5 febbraio 2022)
  • 174. Antonio Rotelli - TA (5 febbraio 2022)
  • 173. Giuliana Cassiani - LI (5 febbraio 2022)
    Ho paura della ipocrisia che refna sovrana in questa situazione..ho paura che l'italia venga trascinata dentro una guerra assurda che non porterebbe niente di buono.
  • 172. maurizio prisco (5 febbraio 2022)
  • 171. Magda Negri - CO (5 febbraio 2022)
    Basta guerre, no al conflitto e lavoriamo per fare cessare tutte le guerre nascoste....Birmania , Yémen.Siria e tutte quelle in Africa vogliamo un mondo in pace
  • 170. anna mastroserio - RM (5 febbraio 2022)
  • 169. fulvia.. sciacca - LI (5 febbraio 2022)
  • 168. Lia Savina Marzorati - CO (5 febbraio 2022)
pagina 103 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)