PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi

Campagna: Campagna Ucraina

2227 persone - pagina 1 ... 103 104 105 ... 112
  • 167. Elsa Montanari - RM (5 febbraio 2022)
  • 166. Ritana Leo - LE (5 febbraio 2022)
  • 165. daniela negri - CR (5 febbraio 2022)
  • 164. Daniela Ferrettino - GE (5 febbraio 2022)
  • 163. Fiorella Domaneschi - CR (5 febbraio 2022)
  • 162. Vincenzo Scarpa - BT (5 febbraio 2022)
    Odio la guerra. Da qualunque parte viene fatta. 0gni rapporto pur con sacrificio può essere un rapporto di fratellanza.
  • 161. Michele Boato - VE (5 febbraio 2022)
    abbassiamo le armi, al primo posto i rapporti sociali, politici, umani tra persone e nazioni
  • 160. Paola Annicchiarico - NA (5 febbraio 2022)
    Per il disarmo universale, basta investire nella " morte" investiamo nella " vita"!
  • 159. Lamberto Soldatini - GR (5 febbraio 2022)
  • 158. Sante Sabatiello - BA (5 febbraio 2022)
  • 157. marisa pietrozotto - AL (5 febbraio 2022)
    Oggi come ieri i popoli pagano le ambizioni di pochi, piu informazione, piu cultura, le guerre vanno fermate, tutte.
  • 156. Antonio Matighella - GE (5 febbraio 2022)
    Pace solidarietà e fratellanza
  • 155. Francesco e Carmen verga Preda - CO (5 febbraio 2022)
  • 154. Patrizia Biddau - CR (5 febbraio 2022)
  • 153. Pietro Sudoso - TA (5 febbraio 2022)
  • 152. gregorio piccin - PN (5 febbraio 2022)
  • 151. Tommaso Bianco - BA (5 febbraio 2022)
  • 150. Pierangelo Monti - TO (5 febbraio 2022)
  • 149. Achille Napoleone - CI (5 febbraio 2022)
    Prevalga il buon senso e la diplomazia
  • 148. Aniello Margiotta - NA (5 febbraio 2022)
pagina 104 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)