PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi

Campagna: Campagna Ucraina

2227 persone - pagina 1 2 3 ... 112
  • 2207. Maria Calabrese - FG (2 novembre 2022)
  • 2206. Lorenzo Morani - RE (1 novembre 2022)
  • 2205. Giuseppe Franco - LE (31 ottobre 2022)
  • 2204. Battista Villa (30 ottobre 2022)
  • 2203. Claudio Capriotti - RM (27 ottobre 2022)
  • 2202. Daniela Follo - AT (26 ottobre 2022)
  • 2201. Stefano Contri - RM (21 ottobre 2022)
  • 2200. Francesco Salamone (21 ottobre 2022)
  • 2199. Stefania Cancellieri Cancellieri (20 ottobre 2022)
    Fermare questa follia è un nostro dovere!
  • 2198. paolo neri - RE (20 ottobre 2022)
  • 2197. Paola Tavella - TO (18 ottobre 2022)
  • 2196. Antonio Solla - VC (17 ottobre 2022)
  • 2195. Roberta Galati - TA (15 ottobre 2022)
  • 2194. Monica Trotter - TN (7 ottobre 2022)
  • 2193. Michele Santalucia - NA (4 ottobre 2022)
  • 2192. Dario Lo Cicero - PA (23 settembre 2022)
  • 2191. Maurizio Tani (9 settembre 2022)
    Buongiorno, vi scrivo, dall'Islanda, per chiedere se ci fosse qualche modo per contribuire alle iniziative che fate e che ritengo molto importanti, anche per il taglio che date incentrato sui cittadini. Ho particolarmente apprezzato la carovana della pace in Ucraina. Mi chiedevo se ne avete in programma altre e se fosse possibile partecipare anche dall'Islanda. Potrei attivarmi per coinvolgere gruppi e associazioni (per esempio questa: https://fridur.is/ ). Potremmo forse sentirci per telefono? Grazie dell'attenzione e a prtesto! Maurizio Tani
  • 2190. FRANCESCO MONINI - FE (11 agosto 2022)
  • 2189. Marilena Bovina - BO (4 luglio 2022)
  • 2188. Mario Fracassi - AQ (30 giugno 2022)
pagina 2 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)