PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi

Campagna: Campagna Ucraina

2227 persone - pagina 1 2 3 4 ... 112
  • 2187. Vittorio Colamussi (30 giugno 2022)
  • 2186. Tiziana Piccone - RM (29 giugno 2022)
    Barattare l'adesione alla nato di Norvegia e Finlandia con l'abbandono del popolo curdo, sentire che l'allargamento consentirà una maggiore presenza militare in Italia e Germania,sono notizie che rattristano e indignano serve subito una immediata mobilitazione
  • 2185. Matteo Tricarico - FG (27 giugno 2022)
  • 2184. sergio selvaggi - TO (27 giugno 2022)
  • 2183. ROSINA BELLONI - VT (21 giugno 2022)
  • 2182. Maria Beatrice Servi - MI (12 giugno 2022)
  • 2181. Nicoleta Ghita - TV (11 giugno 2022)
  • 2180. Francesca Lacaita (10 giugno 2022)
  • 2179. elisabetta origlia - TO (9 giugno 2022)
  • 2178. Candida Pugliese - PI (2 giugno 2022)
  • 2177. Nicoletta Negri - TN (30 maggio 2022)
    Sono molto preoccupata per la situazione mondiale che si sta consolidando: questa crisi deve costituire l'occasione per ridiscutere l'organizzazione del potere a livello mondiale,ridando voce ai popoli e alle istituzioni sovrannazionali mondiali che ne garantiscano i diritti ed estromettere la guerra come unico strumento di risoluzione dei conflitti, promuovendo il disarmo...
  • 2176. francesca molinari - PC (18 maggio 2022)
  • 2175. luciano sbragia - PT (14 maggio 2022)
    no guerra no armi no NATO
  • 2174. Lorenzo Colì - LE (4 maggio 2022)
  • 2173. Raffaele Ligori - LE (3 maggio 2022)
  • 2172. Maria Cristina De Pascalis - LE (3 maggio 2022)
  • 2171. Andrea Coppola - LE (3 maggio 2022)
  • 2170. Antonio Ciniero - LE (2 maggio 2022)
  • 2169. Perla Ferrari - LE (1 maggio 2022)
  • 2168. carla bozzini (26 aprile 2022)
pagina 3 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)