PeaceLink

Lista News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi

Campagna: Campagna Ucraina

2227 persone - pagina 1 ... 7 8 9 ... 112
  • 2087. Antonio Ventura - LE (1 marzo 2022)
    Penso che una pace duratura non può che prescindere dalla smilitarizzazione dei confini con la Russia, questo garantirebbe la libertà,l'autonomia e l'indipendenza all'Ucraina e la pace nel mondo. Inoltre, occorre combattre per la smilitarizzazione delle armi nucleari .
  • 2086. Antonella Prosperi - AL (1 marzo 2022)
  • 2085. Stefano Rosolia (1 marzo 2022)
  • 2084. Anna Di Toro - SI (1 marzo 2022)
  • 2083. Barbara Bruno (1 marzo 2022)
  • 2082. Giusy Clarke Vanadia - CT (1 marzo 2022)
    Questa guerra potrebbe rappresentare la fine del mondo. Occorre fare SUBITO tacere le armie e assumere uno sguardo obiettivo e super partes. A soffrire per questa follia saranno tutte le persone di ambo le parti. La sola possibile soluzio è che l'Ucraina.diventi Paese NEUTRALE ! La Russia non potrà MAI accettare che ai suoi confini ci siano le istallazioni militari americane. Gli Usa hanno tutto da guadagnare da questa crisi, a partire dalla commercializzazione del loro dannosissimo shale gas che oltre ad avere un costo elevatissimo, produce un impatto ambientale devastante. No guerra ! No armi !
  • 2081. brunella (28 febbraio 2022)
  • 2080. Maria Cristina Rossi - MB (28 febbraio 2022)
  • 2079. Giorgio Quaranta - NA (28 febbraio 2022)
  • 2078. Adriana Mezzetti - FI (28 febbraio 2022)
  • 2077. paola rafanelli - FI (28 febbraio 2022)
  • 2076. Luisa Marinucci - CB (28 febbraio 2022)
  • 2075. Luigi Zampi - RM (28 febbraio 2022)
  • 2074. Silvia Olcese - GE (28 febbraio 2022)
  • 2073. Paolo Rubino - TA (28 febbraio 2022)
  • 2072. Vanni Strigelli - FI (28 febbraio 2022)
  • 2071. Vittoria Antrodicchia - FI (28 febbraio 2022)
  • 2070. Fabio Michele D'Urso - GR (28 febbraio 2022)
  • 2069. Giancarlo Bianco - CS (28 febbraio 2022)
    Aderisco convintamente
  • 2068. Comitato Caserta Città di Pace - CE (28 febbraio 2022)
pagina 8 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Conflitti
    Le motivazioni economiche

    La guerra come business: il caso del Congo

    l governo congolese e le Nazioni Unite - riferisce oggi l'agenzia DIRE - denunciano il coinvolgimento diretto dell'esercito del Ruanda nel sostegno ai ribelli dell'M23. Le motivazioni? L’accesso ai giacimenti di coltan, cobalto e rame, risorse essenziali per l’industria elettronica globale.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Europace

    Le contraddizioni del governo Meloni sull'Europa: federale o confederale ?

    Da una parte la Lega e FdI sostengono un'Europa di Stati nazionali sovrani mentre dall'altra FI la vuole federale. Il governo è a un bivio. Cosa farà il Presidente del Consiglio? Da questa scelta dipende il futuro dell'Italia e dell'Europa.
    3 febbraio 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Pacifisti a Bari

    Assemblea contro l'aumento delle spese militari

    Il messaggio di monsignor Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi, rafforza il richiamo alla coscienza collettiva contro la militarizzazione crescente e il drenaggio di risorse pubbliche verso il riarmo.
    3 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    La Missione multinazionale di sostegno alla sicurezza, presieduta dal Kenya, sembra inadeguata

    La lenta agonia di Haiti

    Il paese è in preda al caos e alla violenza, tanto da essere definito la “Striscia di Gaza del Caribe”
    3 febbraio 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)