MediaWatch

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

Campagna: NO alla tassa sulle rassegne stampa

4793 persone - pagina 1 ... 16 17 18 ... 480
  • 4633. moreno lomi - PT (12 febbraio 2007)
  • 4632. Laura Vassalli - LT (11 febbraio 2007)
    Ho scritto che sono giornalista non iscritta all'albo. Infatti, anche se scrivo da due anni ormai (il tempo di pratica che ci vuole per iscriversi all'albo dei pubblicisti), il giornale principale per cui scrivo ha cominciato a farmi le buste paga (FINTE - NON PRENDO UNA LIRA - altri, invece, mi pagano, ma non lo dicono - strano il mondo, eh?) dopo qualche mese di "collaborazione", così devo aspettare che terminano i due anni dalla "regolarizzazione". Questa delle finte buste paga è una pratica diffusa e non si chiama "grande opportunità per entrare nel mondo del giornalismo" come la chiamano lor signori, ma sfruttamento del lavoro e delle/i lavoratrici/ori. Credo che l'abolizione della tassa sulle rassegne stampa sia uno dei passi, che sono tanti, nella direzione dello smantellamento del potere e dei privilegi degli editori che lucrano e traggono profitto dal lavoro di coloro che sfruttano, sottopagano, non pagano. E un passo anche verso un mondo dove la conoscenza non sia un privilegio di pochi, ma patrimonio di tutte/i, cioè la condizione necessaria per crescere tutte/i insieme senza pregiudizi, figli dell'ignoranza, e costruire un mondo veramente migliore e senza guerre.
  • 4631. luca cecchi - FI (11 febbraio 2007)
  • 4630. Marco Mattioli (10 febbraio 2007)
    Le leggi devono tutelare il cittadino, non arricchire i potenti...
  • 4629. Roberto Mattiello - VI (10 febbraio 2007)
  • 4628. roberto molinari - PC (9 febbraio 2007)
  • 4627. anna paola buratti - FI (8 febbraio 2007)
    si comprano anche pezzetti di cervello?
  • 4626. Isabella Manunza - MI (8 febbraio 2007)
  • 4625. Eugenia Montagnini - VA (7 febbraio 2007)
  • 4624. Enrica Belvi - PG (7 febbraio 2007)
pagina 17 di 480 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)