Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni

Campagna: Antiguerra

1397 persone - pagina 1 ... 11 12 13 ... 140
  • 1287. Maria Rizzolo - SA (5 aprile 2003)
  • 1286. Emanuela Celauro - AL (4 aprile 2003)
    Sto in attesa di Vs notizie. Nel frattempo, per la giornata mondiale della poesia, aderendo ad un'iniziativa di poetsagaistthewar ho organizzato (si è già tenuto il 21 marzo scorso), con l'Associazione per la Pace e la Non Violenza di Acqui Terme, un reading di poesie contro la guerra, sui temi della non vilolenza e della tolleranza. E' seguito un dibattito. La gente ha risposto positivamente e si parlato. E' già un passo...piccolo ma buono!
  • 1285. NOEMI LANZIERI - PA (3 aprile 2003)
  • 1284. carla casiroli - LC (2 aprile 2003)
  • 1283. Emanuele Cecala - PA (2 aprile 2003)
  • 1282. alessio lombardo - PI (2 aprile 2003)
  • 1281. Leonardo Vaiani - FI (2 aprile 2003)
    Ciao a tutti!! Dove vivo io a Montelupo c'è un discreto movimento. Ultimamente però sto notando una certa politicizzazione, nel senso negativo del termine, poichè ritengo che la politica non sia assolutamente lo spettacolo indecoroso che stanno offrendo in queste settimane i rappresentanti dei nostri partiti, da rifondazione alla lega. Infatti, fino ad un certo momento sembrava che le cose non inrteressassero a nessuno, poi tutto ad un tratto tutti si sono scoperti pacifisti, c'è gran voglia di costituire comitati per la pace, anche se soltanto d'apparenza. Purtroppo le forze partitiche più sensibili a certi temi, come ad esempio i DS, sono tra i maggiori protagonisti di questo goffo tentativo di volere mettere il cappello alle iniziative che arrivano da associazioni o dalla popolazione. Dico purtroppo non perché non voglio che lo facciano, con molti ci conosciamo da anni quindi fa anche piacere, il purtroppo nasce da una riflessione sul fatto che invece di preoccuparsi di come ritornare al più presto a governare per riportare in Italia la democrazia sui giusti binari (sì perché prima ancora di andare a democratizzare l'Iraq dovremmo perdere un po' di tempo a fare una attenta analisi dei nostri sistemi democratici occidentali), dicevo invece di preoccuparsi di ricreare un'alternativa credibile al nulla che c'è oggi nel centrosinistra, questi giocano a rubare il ruolo ai movimenti, a pubblicizzare come proprie soltanto iniziative già partite da mesi e da altre persone, e giocano anche sulle parole, sul no alla guerra perché non c'è l'ONU, sul fermate la guerra per fare il corridoio, sul speriamo che ci sia il prima possibile la vittoria della coalizione anglo-americana... e poi appaiano dicendo che siamo noi quelli che non hanno una posizione chiara, noi che attraverso vari canali da mesi, e chi prima di me da anni perché io sono un po' nuovo delle cose che succedono nel movomento, denuncia sfruttamenti, violazione dei diritti civili, violazione di quel diritto internazionale che proprio loro hanno inventato e dal quale adesso sono usciti. Quindi, mi farà piacere conoscere le future iniziative e comunicarle anche ai sopracitati, in quanto ritengo che bisogna lasciare sempre spazio e possibilità a tutti, anche quando ti fanno veramente incazzare con il loro operato!!!!!!!!!!
  • 1280. Antonella Crisanti - RN (2 aprile 2003)
  • 1279. prisca villa (2 aprile 2003)
    stiamo dipingendo il suolo del comune con siluet di morti ,con candele e fiori ogni giorno di consiglio comunale. ed un tappeto umano in onore del consiglere del partito popolare,perche' possa sentire realmente cio' che sta facendo:calpestando il pueblo...purtroppo non abbiamo ancora avuto l'onore di essere calpestati ,per l'assanteismo di quest'uomo timoroso....
  • 1278. LORENZO GUAIA - PD (2 aprile 2003)
pagina 12 di 140 | precedente - successiva

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)