Pace

Lista Pace

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

Campagna: Pace da tutti i balconi

12588 persone - pagina 1 ... 1251 1252 1253 ... 1259
  • 78. Giorgia casi - RE (8 novembre 2002)
    la bandiera sul balcone con la pioggia e l'umidita della pianura padana si rovina!! qualkuno ha inventato un sistema o un accorgimento per salvaguardarla?!!? grazie se potete visitate (e inserite tra i vs link) www.amicidisighet.it ari-grazie Giorgia
  • 77. Paolo Cerri - LO (8 novembre 2002)
  • 76. Jose' Carrasso - BA (8 novembre 2002)
    Ho paura che il nostro grido possa rimanere inascoltato, che la paura del tempo possa soffocare la nostra voce. Io credo che bisogna iniziare una campagna sul tempo, inteso come tempo del pensare (il tempo non mi appartiene e il tempo che "perdo" è tempo che rubo al mondo"). Molte persone non si dedicano ad iniziative per la pace, a campagne di solidarietà nazionale ed internazionale, perchè non hanno tempo (ritmi stressanti del lavoro, per chi lavora, ricerca estenueante del lavoro, distaccamento tra mondo scolastico, universitario e società civile). Non voglio con questo giustificare nessuno tanto meno me stesso, vorrei solamente riuscire ad inserirmi in una serena discussione ed AZIONE che possa ridare valore al nostro vivere. La PACE prima di tutto va ricercata in se stessi. Recuperare un rapporto che ci permetta di non vedere più l'altro come nostro concorrente come avviene in una normale logica di mercato. Opero nel campo educativo come educatre scout. Sto avviando un progetto di cooperativa sociale per l'educazione dei minori che vivono situazioni famigliari disatrose dal punto di vista sociale ed economico. Vivo in Puglia, in un piccolo paese dove parlare di cooperazione sociale vuol dire ancora perder tempo. Manca un sostegno concreto per l'avvio di proposte ritenute qui ancora "rivoluzionarie". Io sono convinto che la rivoluzione deve partire dal BASSO e la gente va preparata, educata ad un diverso mondo POSSIBILE. Vorrei potermi inserire concretamente in azioni di sostegno e collaborazione per progetti di questo tipo. Creare laboratori sperimentali che trasformino il mondo attraverso il guardare, il prgettare e l'agire. La PACE passa atrraverso una stretta di mano, il contatto diretto con la gente, l'altro, il diverso. Favorire reali momenti di scambio culturale tra il NORD e il SUD del mondo.....tanto possiamo fare e tanto ancora potrei dire. Mi piacerebbe collaborare alla progettazione della PACE.
  • 75. Elena Talotta - PI (8 novembre 2002)
  • 74. Francesco Beldì - TV (8 novembre 2002)
  • 73. Bottega del Mondo Armadillo - TV (8 novembre 2002)
  • 72. paolo cussino - CN (8 novembre 2002)
  • 71. Maurizio Milani - BL (8 novembre 2002)
  • 70. Antonella Rossi (8 novembre 2002)
  • 69. Dino Poli (8 novembre 2002)
pagina 1252 di 1259 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)