Europace

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Una nuova alleanza fra Trono e Altare? Non in mio nome!

590 persone - pagina 1 ... 54 55 56 ... 59
  • 50. Marinella Stangherlin - MI (11 dicembre 2009)
    La scuola statale è libera e laica, rispettosa dei diritti di tutti, compresi quelli relativi al credo religioso. L'istituzione deve garantire il rispetto per la libertà di tutti i culti e la pari dignità. Il crocifisso è l'imposizione di un credo, che lede la sensibilità non solo dei fedeli di altre religioni, ma anche degli atei. La sentenza va difesa ed è da respingere ogni pressione da crociata.
  • 49. cinzia pusceddu - CA (11 dicembre 2009)
  • 48. onoretta spinelli - MI (11 dicembre 2009)
    Rispetto da sempre la fede degli altri e mi attendo che venga rispettato il mio diritto alla laicità. Lo stato italiano invece oltre ad imporci la religione cattolica anche sui mass media, impoverisce le nostre scuole pubbliche per sovvenzionare quelle private cattoliche. E' ora che lo Stato si comporti veramente secondo quanto stabilito dalla nostra Costituzione ed in linea con le leggi nazionali ed europee!!!
  • 47. Rossella Riccobono - PD (11 dicembre 2009)
    La religione e' una scelta personale. Il nostro paese sta diventando un regime dove il crocefisso sarebbe d'obbligo. E dopo il crocefisso, che altro?
  • 46. Costanza Hermanin - FI (11 dicembre 2009)
  • 45. Gianquinto Duranti - RM (11 dicembre 2009)
    Solo i deboli hanno paura di essere influenzati. (Goethe) Forti con i deboli e deboli con i forti (autore a me sconosciuto) Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (Einstein)
  • 44. pina garofalo - NA (11 dicembre 2009)
  • 43. Paola Gennaro - MI (11 dicembre 2009)
  • 42. Antonio Da Rold - BL (11 dicembre 2009)
  • 41. vito correddu - RM (11 dicembre 2009)
    Il problema del crocefisso si pone quando lo si vuole imporre quale unico simbolo a scapito della diversità religiosa, spirituale e atea del popolo. Quando ciò accade quel simbolo acquista un nuovo significato: l'ipocrisia di una minoranza.
pagina 55 di 59 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)