Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 9 10 11 ... 112
  • 5136. Flavio Menardi Noguera - SV (10 dicembre 2010)
    Disapprovo completamente l'uso di risorse importanti in acquisto di armamenti
  • 5135. Daniele Cabutto - BO (10 dicembre 2010)
  • 5134. Marianna Pascarella - AL (10 dicembre 2010)
    Dare priorità ai cacciabombardieri anzichè alla scuola è un atto di inciviltà.
  • 5133. Andrea - AL (9 dicembre 2010)
  • 5132. gabriella nervi - AL (9 dicembre 2010)
  • 5131. Patrizia Piana - AL (9 dicembre 2010)
  • 5130. Luciano Salvi - MO (9 dicembre 2010)
  • 5129. patrizia (9 dicembre 2010)
  • 5128. Clementina Fortunato - MI (9 dicembre 2010)
    Basta! Siate seri!!
  • 5127. cbroggi@mondadori.it (9 dicembre 2010)
  • 5126. ADELE BURCHI - SP (9 dicembre 2010)
  • 5125. Silvia C - FI (9 dicembre 2010)
  • 5124. rosita bertuccioli - RN (9 dicembre 2010)
  • 5123. carla zanzotto - AL (9 dicembre 2010)
  • 5122. Daniela (9 dicembre 2010)
  • 5121. tosca corti - GR (9 dicembre 2010)
    vergogna vergogna vergogna
  • 5120. Emilia Curti - SO (9 dicembre 2010)
  • 5119. Gaudenzio massi - BO (9 dicembre 2010)
    nel 2010 dobbiamo solo difenderci dai politici.no war
  • 5118. sabrina massi - BO (9 dicembre 2010)
    Se tutti quei soldi li dessero ai paesi terremotati, di sicuro ci sarebbero tante persone più felici e con meno voglio di fare la guerra.
  • 5117. giampaolo tosolini - MI (9 dicembre 2010)
  • 5116. Antonio - BO (9 dicembre 2010)
    Pur essendo vicino al nostro esercito nei compiti che lo stato ha loro affidato, ritengo che buona parte, se non tutti. di questi soldi si dovrebbero utilizzare per la ricerca, la scuola, la cultura, tutte cose che in Italia sono indispensabili e richiedono la piu grande attenzione da parte dei nostri politici
  • 5115. Massimo Cionini - LI (9 dicembre 2010)
  • 5114. Massimo (9 dicembre 2010)
  • 5113. Sara Morelli - SP (9 dicembre 2010)
  • 5112. Sergio (9 dicembre 2010)
  • 5111. Roberta Tonelli - SP (9 dicembre 2010)
  • 5110. Alberta - GE (9 dicembre 2010)
  • 5109. gabriella Lorenzini - SP (9 dicembre 2010)
  • 5108. alessandra (9 dicembre 2010)
  • 5107. Mariarosa Rampoldi - CO (9 dicembre 2010)
  • 5106. Rosita - TN (9 dicembre 2010)
    L'Italia è un Paese meraviglioso, pieno di bellezze naturali. Sebbene a volte si voglia far trasparire il contrario è pieno anche di molta gente che ha voglia di fare, di lavorare, di studiare, di fare ricerca, di emanciparsi, di illuminare di cultura, di crescere figli, di accudire anziani, di curare malati. La nostra meravigliosa Italia ora è in ginocchio, tutti lo sanno, ha bisogno di molto, ma non di cacciabombardieri.
  • 5105. marco morelli - SP (9 dicembre 2010)
    la Costituzione italiana RIPUDIA la guerra!
  • 5104. stefania (9 dicembre 2010)
  • 5103. luigi - SO (9 dicembre 2010)
  • 5102. gianni giordanengo - CN (9 dicembre 2010)
  • 5101. Salvatore (9 dicembre 2010)
  • 5100. maria grazia simeone - SP (9 dicembre 2010)
    L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
  • 5099. giovanni longatti - SO (9 dicembre 2010)
  • 5098. Barbara Merlo - AL (9 dicembre 2010)
  • 5097. Elena Capra - AT (9 dicembre 2010)
  • 5096. Paola (9 dicembre 2010)
  • 5095. marilisa rota - BG (9 dicembre 2010)
  • 5094. Daniella Ambrosino (9 dicembre 2010)
  • 5093. Marialuisa - TO (9 dicembre 2010)
  • 5092. lapo simoni - AR (9 dicembre 2010)
  • 5091. Maria Teresa Mosconi (9 dicembre 2010)
  • 5090. Luigi Fioravanti - SO (9 dicembre 2010)
  • 5089. Valerio Cadelo - MO (9 dicembre 2010)
  • 5088. silvio mottarella - BS (9 dicembre 2010)
    Ci sono certamente urgenze sociali più necessarie dei giocattoli da guerra che, per altro, di questi tempi rischiano di essere solo ridicoli come mezzi di offesa e inutili come mezzi di difesa.
  • 5087. Cristiana Nardini - SP (9 dicembre 2010)
pagina 10 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.0 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)