Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 100 101 102 ... 112
  • 586. MASSIMO (23 novembre 2010)
  • 585. Msttis Di Bernardo - MI (23 novembre 2010)
  • 584. GABRIELE MANFREDI - MI (23 novembre 2010)
    NO
  • 583. Amedeo Tosi - VR (23 novembre 2010)
  • 582. Marina Rossi - PU (23 novembre 2010)
    sono arrabbiata per tutti questi soldi spesi per distruggere invece che per sanare, curare, prevenire, aiutare.
  • 581. barbara ruggiero - LC (23 novembre 2010)
  • 580. Alessandro - MI (23 novembre 2010)
    BASTA CON LE ARMI!!!!
  • 579. Rosanna Casé - MI (23 novembre 2010)
  • 578. Eva Cairoli - CO (23 novembre 2010)
  • 577. Milena Mazzoni - CO (23 novembre 2010)
  • 576. ilaria - BO (23 novembre 2010)
  • 575. GIANLUCA GIOVANNINI - BO (23 novembre 2010)
  • 574. Gabriella Paggi - LI (23 novembre 2010)
  • 573. Aldo Quaranta - GE (23 novembre 2010)
  • 572. Pietro Capitani - GE (23 novembre 2010)
  • 571. Luca Bolognesi - GE (23 novembre 2010)
  • 570. nicoletta piatti - VA (23 novembre 2010)
  • 569. Rita (23 novembre 2010)
  • 568. Alessandro De Angeli - FI (23 novembre 2010)
  • 567. Carlotta - LI (23 novembre 2010)
    Ci sono persone più meritevoli di soldi dei produttori di armi no?
  • 566. Laura Sirio - TO (23 novembre 2010)
  • 565. Fabrizia Manfredi - MI (23 novembre 2010)
  • 564. vincenzo corigliano - RM (23 novembre 2010)
    no comment
  • 563. Giuseppe Serra - TO (23 novembre 2010)
  • 562. maurizio bonini - TO (23 novembre 2010)
    continuate con iniziative così che uniscono la gente e riconvertono il denaro pubblico speso male!
  • 561. TERESA (23 novembre 2010)
  • 560. Alfonso Marzocchi - MB (23 novembre 2010)
    D ' accordissimo , e disarmo e pace non devono essere sentiti e voluti solo dalle sinistre pacifiste ma devono avvenire a livello mondiale , avere valore trasversale e universale ( più che nel senso di cattolico , nel vero senso dell ' aggettivo universale ) e valere non solo per l ' Italia la nato i paesi occidentali in senso lato dunque anche la Russia ma per tutti e tutte , dunque anche per i paesi arabi la Cina il Giappone le Coree l ' India i paesi africani l ' America latina i terrorismi islamici induisti e di altri culti religiosi le organizzazioni sovversive violente di ogni colore politico le criminalità e le mafie e ogni altra forma di lotta armata e di violenza .
  • 559. Anna Torri - MI (23 novembre 2010)
  • 558. Roberta Russo - NA (23 novembre 2010)
  • 557. Giuseppe (23 novembre 2010)
    Come nostri dipendenti, non credo stiate facendo un buon lavoro, Vergogna!
  • 556. Giovanni Lo Cicero - GE (23 novembre 2010)
    Basta con l'incremento delle spese militari per di più a scapito della spesa sociale e soprattutto degli investimenti per ricerca scientifica
  • 555. Valentino Scordino - RC (23 novembre 2010)
  • 554. Bruno Catalanotti - NA (23 novembre 2010)
    Mi sembra assolutamente grave che laddove si tagliano risorse al sistema della formazione pubblica, dalla scuola all'università, e si operino tagli alla ricerca e alla cultura, si continuino a sperperare soldi in acquisto di inutili armamenti.
  • 553. patrizia (23 novembre 2010)
  • 552. enrico pittaluga - PV (23 novembre 2010)
  • 551. Caterina (23 novembre 2010)
  • 550. alberto giulianino - GE (23 novembre 2010)
  • 549. Adriano Minghetti - RM (23 novembre 2010)
    Sono un ingegnere meccanico e nonostante questo trovo vergognoso in un periodo di crisi impegnare tutti quei soldi per un fine inutile
  • 548. samuela bozzoni - MI (23 novembre 2010)
  • 547. silvana ceroni - MI (23 novembre 2010)
    Piantiamola con questi sprechi inutili e solamente DANNOSI x tutta l'umanità C'è gente che MUORE DI FAME!!!!! dovreste VERGOGNARVI TUTTI! Io sono una PACIFISTA e me ne vanto!
  • 546. paolo cacciari cacciari - VE (23 novembre 2010)
    aderisco e mi auguro che la campagna abbia larga eco
  • 545. Marianna - PA (23 novembre 2010)
  • 544. Luca Agnelli - MI (23 novembre 2010)
  • 543. Daniele Andrione - TO (23 novembre 2010)
    mi dissocio dall'ultimo commento sopra: "L’F35 è un velivolo d’attacco, acquisirlo è un atto di riarmo, dunque un tradimento dello spirito della Costituzione Italiana che “Ripudia la guerra”." ...i precedenti commentisono già sufficienti grazie
  • 542. aldo - MI (23 novembre 2010)
    lavoro ai giovani,fondi alla scuola pubblica,alla ricarca,maggiori ammortizzatori sociali,aumento dei salari ai lavoratori,salvaguardia dei beni pubblic etc.. spero che a tutto questo non preferiate i 131 bombardieri
  • 541. Alessandro Bocchero - LI (23 novembre 2010)
  • 540. Claudio Caprioli - RM (23 novembre 2010)
  • 539. Ortensia - RM (23 novembre 2010)
  • 538. Nicoletta Crocella - VT (23 novembre 2010)
  • 537. mariaevelina rota - BG (23 novembre 2010)
pagina 101 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)