Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 104 105 106 ... 112
  • 386. Massimo Dalla Giovanna - GE (23 novembre 2010)
    BASTA TAGLI ALLA SPESA SOCIALE. TAGLIATE GLI F35 !
  • 385. clotilde giurleo - FI (23 novembre 2010)
  • 384. leopoldo marangelli - FG (23 novembre 2010)
  • 383. Sergio Caldaretti - RM (23 novembre 2010)
  • 382. Mariella Lasina - TO (23 novembre 2010)
  • 381. Tommaso Marelli - CO (23 novembre 2010)
  • 380. Corinne - SO (23 novembre 2010)
    non finaziare i cacciabombardieri F35
  • 379. franca alborghetti - MI (23 novembre 2010)
  • 378. anna maria sgarella - MI (23 novembre 2010)
  • 377. gianceleste pedroni - VA (23 novembre 2010)
  • 376. Santo Failla - VA (23 novembre 2010)
    preferirei che fossero spesi per il sociale, per la cultura, per lo sviluppo economico
  • 375. Paolo (23 novembre 2010)
  • 374. Anna Maria Angradi - BO (23 novembre 2010)
  • 373. Barbara - TN (23 novembre 2010)
  • 372. stefano - TO (23 novembre 2010)
  • 371. domenico monetti - VA (23 novembre 2010)
  • 370. ivana contardo - GE (23 novembre 2010)
  • 369. Egisto Azzolini - VA (23 novembre 2010)
  • 368. Roberto Guaglianone - VA (23 novembre 2010)
    Sono padre di due figlie che vanno alla scuola elementare: che non ha soldi, anche per questo motivo. Facciamo la scuola, non la guerra!
  • 367. Marco Rosmi - CO (23 novembre 2010)
  • 366. Daniela (23 novembre 2010)
  • 365. Marzia Carcano - GE (23 novembre 2010)
  • 364. Alberto Stefanelli - MI (23 novembre 2010)
  • 363. Max Damioli - PG (23 novembre 2010)
  • 362. BECAGLI ALICE - AR (23 novembre 2010)
    Destiniamo queste risorse a finanziare il futuro del nostro paese attraverso la scuola, la cultura, la ricerca, aiuti alle famiglie ed alle imprese per uscire dalla crisi. Sono fiduciosa che rispetterete la nostra Carta Costituzionale, che espressamente ripudia la guerra, e gli interessi reali del nostro paese!
  • 361. federica calegari - MI (23 novembre 2010)
    è una vergogna!! la scuola sta andando in malora. abbiamo città sapolte dai rifiuti e questi vogliono comprare armi!
  • 360. Carlotta Marvaso - LT (23 novembre 2010)
  • 359. claudio martucci - TO (23 novembre 2010)
  • 358. benedetto franceschi - NA (23 novembre 2010)
  • 357. Paolo (23 novembre 2010)
  • 356. roberto lio - SI (23 novembre 2010)
    al di la dell'utilizzo bellico folle e inpportuno, le priorita' scaturiscono dalle esigenze quotidiane dei cittadini: la scuola, la ricerca,gli asili nido,le infrastrutture essenziali(no ponte), l'arte, la cultura, il sud,le riforme che,se fatte,costano. E si potrebbe continuare...
  • 355. GIANPIERO RECCAGNI - MI (23 novembre 2010)
    investire nella scuola e nella ricerca. le armi non possono portare la pace
  • 354. Riccardo Torregiani - FI (23 novembre 2010)
  • 353. Vincenzo Loconsolo - MI (23 novembre 2010)
    Invece di aumentare le spese militari andrebbero ridotte drasticamente.
  • 352. Ottavio Piredda - PV (23 novembre 2010)
    L'affermazione del compianto Presidente Pertini in tema di guerra e di armamenti, in questi casi diventa il punto di riferimento per ogni cittadino che voglia rispettare la Costituzione della Repubblica in merito al "Ripudio della guerra" Cordiali saluti Ottavio
  • 351. Alexandra D'Onofrio - MB (23 novembre 2010)
  • 350. silvana (23 novembre 2010)
  • 349. Luca Tagliacozzo - TO (23 novembre 2010)
    Vista la crisi e i tagli alla spesa cominciamo a tagliare la' dove le cose non servono. In uno stato pacifico dove si ripudia la guerra nella costituzione i cacciabombardieri proprio non ci vogliono
  • 348. BRUNETTA BELLUCCI (23 novembre 2010)
    art 11 l'italia ripudia la guerra..... il 97 per cento delle vittime di guerra sono civili.
  • 347. luca franceschini - FI (23 novembre 2010)
  • 346. Marco (23 novembre 2010)
  • 345. grazia tria - MI (23 novembre 2010)
  • 344. daniele (23 novembre 2010)
  • 343. Francesco Rizzi - CO (23 novembre 2010)
    Se una scuola crolla, si spendono soldi per ricostruirla, il Pil aumenta e tutti son felici....con questi aerei potremo distruggere un sacco di scuole!! ..credo che ci siamo modi migliori per essere felici!
  • 342. Fausto Marchesi - MI (23 novembre 2010)
  • 341. Martino Ruppi - BO (23 novembre 2010)
  • 340. Rocco Artifoni - BG (23 novembre 2010)
  • 339. flavia Imperi - RM (23 novembre 2010)
  • 338. Alex Steiner - TO (23 novembre 2010)
  • 337. michele poli - FE (23 novembre 2010)
    Non uccidere
pagina 105 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)