Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 106 107 108 ... 112
  • 286. carmela ieroianni - MI (22 novembre 2010)
  • 285. Piero Santoni - FI (22 novembre 2010)
    Creano devastazione e terroristi
  • 284. anna sili scavalli - RM (22 novembre 2010)
    Sono contraria all'acquisto degli F35 (costo oltre 15 miliardi) ma di pensare piuttosto a ripristinare i fondi per ricerca, scuola, cultura, ecc ecc.
  • 283. umberto gamba - BG (22 novembre 2010)
  • 282. ornella jurinovich - VA (22 novembre 2010)
    Non in mio nome
  • 281. Fabio Sabini - FI (22 novembre 2010)
  • 280. federico fasano - TO (22 novembre 2010)
  • 279. gabriella grasso - MI (22 novembre 2010)
    ALLA MORTE NIENTE
  • 278. gabriella minero re - BI (22 novembre 2010)
  • 277. don nandino capovilla - VE (22 novembre 2010)
    rilanciamo la sensibilizzazione e la protesta
  • 276. Maurizio Sbrana - LU (22 novembre 2010)
    'Se vuoi la Pace, prepara la Pace' ...
  • 275. Valentina Franchi - LI (22 novembre 2010)
  • 274. marina panarese - TO (22 novembre 2010)
  • 273. antonella davolio - VA (22 novembre 2010)
  • 272. Bruno Garberoglio - TO (22 novembre 2010)
    Non facciamo come i paesi africani. Prima che alle armi pensiamo alla popolazione ed ai suoi bisogni.
  • 271. Giovanni Lironi - CO (22 novembre 2010)
  • 270. Claudio Gallazzi - VA (22 novembre 2010)
  • 269. Gordon Poole - NA (22 novembre 2010)
    Quanto chiediamo sembrerebbe logico. Quali sono le motivazioni e le logiche di coloro che invece spingono per questi assurdi acquisti? E' importante sapere questo e che entri, sotto forma di accusa, nel nostro matieriale propagandistico. Gordon
  • 268. Francesca Montagna - GE (22 novembre 2010)
  • 267. LAURA PURICELLI - CO (22 novembre 2010)
  • 266. Cristina Bernasconi (22 novembre 2010)
  • 265. Silvia Airaudo - TO (22 novembre 2010)
  • 264. miriam formisano - GE (22 novembre 2010)
    usateli per la SCUOLA!!!!
  • 263. Maria Teresa Alberto - TO (22 novembre 2010)
  • 262. luca fellin - PD (22 novembre 2010)
  • 261. Elisa Suna Chiarani - TN (22 novembre 2010)
  • 260. Beatrice Canu - TO (22 novembre 2010)
  • 259. mauro aldi - NO (22 novembre 2010)
    la pace si costruisce attraverso l'applicazione dei diritti, non l'uso delle armi.
  • 258. stefania mazzucchelli - GE (22 novembre 2010)
    meglio per scuole e ospedali, grazie.
  • 257. egle (22 novembre 2010)
  • 256. Giuseppe Carpi - RN (22 novembre 2010)
    Mi raccomando decidi col cuore.
  • 255. anna tappi - FG (22 novembre 2010)
  • 254. Sergio Colombo - MI (22 novembre 2010)
  • 253. Giordano Trincherini (22 novembre 2010)
  • 252. sergio pobbiati - MI (22 novembre 2010)
  • 251. Monica Musri - RM (22 novembre 2010)
  • 250. alberta marin - VR (22 novembre 2010)
    grazie, come donne in nero siamo per il disarmo totale
  • 249. CARLO COLLI - VA (22 novembre 2010)
    BASTA STRUMENTI DI MORTE! UTILIZZIAMO LE NOSTRE RISORSE PER STRUMENTI DI VITA. CE N'E' TANTO BISOGNO E CI SAREBBE TANTO LAVORO.
  • 248. mattia (22 novembre 2010)
  • 247. mariella allemano - TO (22 novembre 2010)
  • 246. guido giannetti - SI (22 novembre 2010)
    no armi da guerra,no missioni all'estero, viva la pace, no guerre per il petrolio (irak,afganistan ecc.)con i soldi spesi per le guerre mascherate da missioni di pace fareste un bella finanziaria per lo stato sociale e non solo,
  • 245. Giovanni Barbariol - PD (22 novembre 2010)
  • 244. Stefano Barbarino - GE (22 novembre 2010)
  • 243. Bruno Sarti - GE (22 novembre 2010)
    Non è tempo di buttare via miliardi per queste cose, la gente muore di fame e migliaia di persone hanno perso il lavoro.
  • 242. Lorella Gambusera - MB (22 novembre 2010)
    Firmo e inoltro alle conoscenze! Queste sono cose da sapere per il bene di tutti!
  • 241. Simone (22 novembre 2010)
  • 240. Antonio CAMPO - BA (22 novembre 2010)
  • 239. SIMONE DELLA MONICA - VA (22 novembre 2010)
  • 238. claudio Giambelli (22 novembre 2010)
  • 237. Ornella Drago (22 novembre 2010)
pagina 107 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)