Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 107 108 109 ... 112
  • 236. Antonio Borelli - TO (22 novembre 2010)
  • 235. Claudiade - MO (22 novembre 2010)
  • 234. roberta (22 novembre 2010)
  • 233. monica - GE (22 novembre 2010)
    io insegno la PACE!
  • 232. mario mugnai - FI (22 novembre 2010)
  • 231. franco squicciarini - LT (22 novembre 2010)
    credo che un altro mondo è possibile
  • 230. Paolo Ostini - BS (22 novembre 2010)
    mi sembra assurdo buttare così tanti soldi che potrebbero essere usati in maniera decisamente migliore.
  • 229. Damiano Avinio (22 novembre 2010)
  • 228. lia buttini - MI (22 novembre 2010)
  • 227. Vittorio Bardi - RA (22 novembre 2010)
  • 226. Livia Cerasari - AR (22 novembre 2010)
  • 225. Francesco Fontana - VA (22 novembre 2010)
  • 224. sotgiu anna maria - CA (22 novembre 2010)
    Con questi soldi si possono sfamare migliaia di bambini anzichè uccidere. RIPUDIO LA GUERRA
  • 223. Luisella Valeri - GE (22 novembre 2010)
  • 222. Anita Rovida - MI (22 novembre 2010)
  • 221. Lucio F - PA (22 novembre 2010)
  • 220. alberto - CO (22 novembre 2010)
    le tigri dell'imperialismo sono tigri di carta
  • 219. Angelo Farinola - GE (22 novembre 2010)
  • 218. Stefano Agamennone - NO (22 novembre 2010)
  • 217. Cinzia Colombo - VA (22 novembre 2010)
  • 216. Franco Prevosti - VA (22 novembre 2010)
  • 215. Alidina Marchettini - FI (22 novembre 2010)
  • 214. federico (22 novembre 2010)
  • 213. Andrea Diana - CA (22 novembre 2010)
  • 212. anna manzone - TO (22 novembre 2010)
  • 211. Giorgio Rivoltella - NO (22 novembre 2010)
    NO ALLA FABBRICA DELLA MORTE NO F-35
  • 210. Valeria (22 novembre 2010)
  • 209. Cristina! - MI (22 novembre 2010)
  • 208. roberto attanasio - MI (22 novembre 2010)
  • 207. Marcello Storgato - BS (22 novembre 2010)
    Abbiamo aree molto più urgenti da finanziare, in Italia e in tutto il mondo impoverito. Investire nella pace è l'investimento più redditizio, anche a vantaggio del bene comune.
  • 206. isabella zannini - FI (22 novembre 2010)
  • 205. Giuseppe Reitano - RI (22 novembre 2010)
  • 204. Sandro Savelli - BS (22 novembre 2010)
  • 203. Mattia Fiorio - VA (22 novembre 2010)
  • 202. sergio massano - TO (22 novembre 2010)
  • 201. Simonetta Biagini - CA (22 novembre 2010)
  • 200. Enrico Porreca - FI (22 novembre 2010)
    Credo che il compito dei rappresentati eletti dai cittadini Italiani debbano innanzitutto provvedere alla salvaguardia della pace e del lavoro. Non possiamo gettare in spese inutili e inopportune, soldi che potrebbero essere utilizzati per gli ammortizzatori sociali, la salute e soprattutto la cultura. Confido che saprete scegliere per il meglio.
  • 199. Federica Borroni - VA (22 novembre 2010)
  • 198. Paola Morsoletto - GE (22 novembre 2010)
  • 197. stefania bonini - VA (22 novembre 2010)
  • 196. Claudio Ardizio - NO (22 novembre 2010)
    usate i 471 milioni del 2011 per creare occupazione e più servizi sociali per le persone sopratutto bambini e anziani.
  • 195. caminante (22 novembre 2010)
  • 194. Claudio Mendicino - MI (22 novembre 2010)
    Una spesa criminale, con milioni di persone che muoiono di fame e di stenti!
  • 193. francesca koch (22 novembre 2010)
  • 192. Gianna Tirondola - PD (22 novembre 2010)
  • 191. Manuela - NO (22 novembre 2010)
  • 190. Gaea Riondino - GE (22 novembre 2010)
    si alla cultura, no alla guerra!
  • 189. adriano boano - TO (22 novembre 2010)
    qualunque bombardiere è anticosituzionale
  • 188. FRANCESCA ALLOATTI - TO (22 novembre 2010)
  • 187. paola bottoni - GE (22 novembre 2010)
pagina 108 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)