Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 110 111 112
  • 86. barbara antonelli - RM (22 novembre 2010)
  • 85. Roberta Plevani - NO (22 novembre 2010)
  • 84. Alessandro Maggiolo (22 novembre 2010)
  • 83. EMANUELA massa - GE (22 novembre 2010)
    propongo di utilizzare il risparmio che si opererebbe non acquistando per finaziare la scuola statale pubblica
  • 82. margherita Granero - TO (22 novembre 2010)
  • 81. elisa militello - CO (22 novembre 2010)
  • 80. Cristiano (22 novembre 2010)
  • 79. alessandra mecozzi - RM (22 novembre 2010)
  • 78. Maurizio Barbero - NO (22 novembre 2010)
    Usate questi soldi per salvare il territorio, finanziare la scuola pubblica, prendere inziative per il lavoro dei giovani
  • 77. Stephanie Westbrook - RM (22 novembre 2010)
  • 76. lucia zisa - VA (22 novembre 2010)
  • 75. Roberto Benvenuti - FI (22 novembre 2010)
  • 74. Paolo Baldissera - TO (22 novembre 2010)
  • 73. Lucia ....... Zandigiacomi - TV (22 novembre 2010)
  • 72. valentina chillemi - OR (22 novembre 2010)
  • 71. Cosima Flavia Fersini - MI (22 novembre 2010)
  • 70. Cristiana Ricci - GE (22 novembre 2010)
  • 69. Andrea Cogliandro (22 novembre 2010)
  • 68. Enzo Gargano - TO (22 novembre 2010)
  • 67. elena fontana (22 novembre 2010)
  • 66. Andrea De Lotto - MI (22 novembre 2010)
    Diminuire le spese per gli armamenti, subito! i soldi vanno in istruzione, e sanitá
  • 65. Roberto Radice (22 novembre 2010)
  • 64. Matteo Nobili - TO (22 novembre 2010)
  • 63. Michelangelo Ferragattta - TO (22 novembre 2010)
    Cultura, scuola, ricerca e dissesto idrogeologico meriterebbero i miliardi così risparmiati. Non si dica che la produzione dei cacciabombardieri genera posti di lavoro; se è vero, sicuramente di più ne darebbero le cause di cui sopra. Vi ricordo che il sonno della ragione genera mostri.
  • 62. Gianfranco - TO (22 novembre 2010)
    Ovviamente tagliamo la ricerca, la scuola, il welfare...
  • 61. giorgio macchi (22 novembre 2010)
    La guerra NON è Pace!
  • 60. Roberto - SR (22 novembre 2010)
    Basta sprecare i soldi pubblici a capocchia, non sono mica soldi vostri.
  • 59. Roberto Gastaldo - TO (22 novembre 2010)
  • 58. michele lomonaco - MI (22 novembre 2010)
    quanti asili nido per ogni caccia bombardiere in meno????
  • 57. mariano clementi (22 novembre 2010)
  • 56. angela maria furrer - VA (22 novembre 2010)
  • 55. Giorgio Moro - TO (22 novembre 2010)
  • 54. Mariolina Lucchese - NA (22 novembre 2010)
    Desidero che tali soldi siano investiti nella scuola, ricerca, ospedali, strade,manutenzione dei siti archeologic, beni culturale e promozione turistica della mia regione, del sud, ed altre ancora dove la disoccupazione dilaga e costringe i nostri ragazzi a lasciare le proprie città per trovare lavoro altrove o all'estero. Non lo trovo giusto ed onesto mortificarci ancora.
  • 53. andrea (22 novembre 2010)
  • 52. Manuel Vignati - MI (22 novembre 2010)
    Il Paese si sta fermando e io stesso ho pensato più volte di lasciarlo per cercare una stabilizzazione in un contesto meno sfavorevole. Anche per chi non fosse così esplicitamente pacifista, si pone la questione di come investire le risorse pubbliche nel modo più proficuo per la collettività. Ho più di un dubbio che una spesa enorme per dei cacciabombardieri in questo periodo sia totalmente fuori luogo. Il Paese avrebbe bisogno di ben altro. Evito di aggiungere considerazioni di carattere "etico" anche se ne avrei. Mi appello come cittadino al buon senso di chi mi rappresenta.
  • 51. Maria Marzapane - FI (22 novembre 2010)
  • 50. Roberto Bianchetti - VB (22 novembre 2010)
  • 49. gennaro montella (22 novembre 2010)
  • 48. Elisa - VA (22 novembre 2010)
  • 47. monica gandini - VA (22 novembre 2010)
  • 46. paola sessa - VI (22 novembre 2010)
    quante cose utili si potrebbero finanziare con tutti quei soldi!!!
  • 45. giorgio Simonetti (22 novembre 2010)
  • 44. fabrizio valletti - NA (22 novembre 2010)
    Aderisco alla campagna contro la produzione di ogni arma, nel rispetto della Costituzione che vuole il nostro paese un paese di pace ed il messaggio evangelico di "non uccicere". Per risolevere i conflitti ci sono ben altri strumenti.
  • 43. paolo agnoletto - MI (22 novembre 2010)
  • 42. giorgio - VA (22 novembre 2010)
  • 41. Ludovica Jona (22 novembre 2010)
  • 40. Silvia Marcuz - PN (22 novembre 2010)
  • 39. carlo rutigliano - MI (22 novembre 2010)
  • 38. Alessandro Sala - MI (22 novembre 2010)
  • 37. Rolando Bernasconi - VA (22 novembre 2010)
pagina 111 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)