Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 12 13 14 ... 112
  • 4986. giuseppina messina - TO (8 dicembre 2010)
  • 4985. Piera Biancini - MI (8 dicembre 2010)
  • 4984. fausto fogliati - AT (8 dicembre 2010)
  • 4983. Luigi - AT (8 dicembre 2010)
  • 4982. Barbara Accetta - RM (8 dicembre 2010)
  • 4981. Giovanni Pavin - AL (8 dicembre 2010)
    Spendere soldi per le armi è uno schiaffo a tante famiglie che non pssono far studiare i figli
  • 4980. michele cannavacciuolo - NA (8 dicembre 2010)
    mettete dei fiori nei vostri cannoni.
  • 4979. Emanuela Scarpa - VE (8 dicembre 2010)
    Basta Sprechi!!! no ai cacciabombandieri!!
  • 4978. Francesco (8 dicembre 2010)
  • 4977. giuseppe pancino (8 dicembre 2010)
  • 4976. Karim (8 dicembre 2010)
  • 4975. Rosanna Bonaudo - TO (8 dicembre 2010)
  • 4974. mario garuglieri - FI (7 dicembre 2010)
  • 4973. doriano tamburini - RA (7 dicembre 2010)
  • 4972. ana bratosevic - MI (7 dicembre 2010)
  • 4971. Adriano Valente - AL (7 dicembre 2010)
  • 4970. marina martucci - RM (7 dicembre 2010)
  • 4969. mara - RN (7 dicembre 2010)
  • 4968. Danniela Loi - CA (7 dicembre 2010)
  • 4967. mario lazzarini lazzarini - BG (7 dicembre 2010)
  • 4966. annarita biolati - VB (7 dicembre 2010)
  • 4965. Gianni Ferrario - MI (7 dicembre 2010)
  • 4964. andrea gnemmi - VB (7 dicembre 2010)
  • 4963. CLAUDIO DI PIETRO - MI (7 dicembre 2010)
  • 4962. Maria Gusmeroli - VB (7 dicembre 2010)
  • 4961. barbara dini - FI (7 dicembre 2010)
  • 4960. maria luisa quirico (7 dicembre 2010)
  • 4959. elisabetta - MI (7 dicembre 2010)
  • 4958. lopagani@libero.it (7 dicembre 2010)
  • 4957. marilena capelli - BG (7 dicembre 2010)
  • 4956. fernanda mezzalira - LI (7 dicembre 2010)
  • 4955. Roberta Usini - AT (7 dicembre 2010)
    invio questa mail pensando a tutti i bambini disabili che frequento quotidianamente, ai quali sono state ridotte le ore di sostegno in maniera vergognosa
  • 4954. Gabriella Puglionisi - SV (7 dicembre 2010)
    Consegniamo ai nostri figli una scuola che sia viva, stimolante, ricca di esperienze e di cultura, di entusiasmo, di gioia di sapere, senza avvilenti campanilismi, lotte intestine, nepotismi, piena di programmi dai contenuti veri e non svuotati ... piena di giustizia e voglia di partecipare alla cosa pubblica per il raggiungimento del bene comune, cosciente che il benessere reale di un Paese non è appannaggio di pochi, perchè meno è povero il più povero di tutti e più è ricco il più ricco, perchè siamo tutti legati da un comune destino. Le battaglie, le lotte e le guerre si vincono con la cultura e con il pensiero, non con armi di distruzione, siano esse offensive del corpo o dello spirito (come le pubblicità capziose che proliferano in ogni ambito sociale in cui ci si trova a vivere o lavorare).
  • 4953. elena rossetti - BO (7 dicembre 2010)
  • 4952. mariella sacco - AT (7 dicembre 2010)
    basta sprecare soldi con le armi
  • 4951. Adriano Viviani (7 dicembre 2010)
  • 4950. loredana messina - TO (7 dicembre 2010)
  • 4949. Bruno Giaccone - AT (7 dicembre 2010)
  • 4948. marco chiapella - AT (7 dicembre 2010)
  • 4947. salvatore ficarra - TO (7 dicembre 2010)
    No alle spese militari.
  • 4946. vittorio_rap@libero.it (7 dicembre 2010)
    si potrebbe discutere sulla natura d'attacco e di difesa dei sistemi d'arma da guerra come un caccia, ma la questione principale è appunto l'art.11
  • 4945. Luca Spanu - RM (7 dicembre 2010)
  • 4944. paola petrillo - PG (7 dicembre 2010)
  • 4943. Fausto Bura - PG (7 dicembre 2010)
    Meno guerre e armamenti e più lavoro "pulito" ed economia per i cittadini che con la guerra ed i suoi strumenti non hanno alcunché da spartire né materialmente né intellettualmente.
  • 4942. Daniela Casalboni - RN (7 dicembre 2010)
  • 4941. Loris Campetti - RM (7 dicembre 2010)
  • 4940. silvana ferraresi - NO (7 dicembre 2010)
    sostenete la vita e la pace,
  • 4939. Alessandro Falaschi - RM (7 dicembre 2010)
  • 4938. settima buccarella - MB (7 dicembre 2010)
  • 4937. carla cerruti - MI (7 dicembre 2010)
    chi permette che la scuola pubblica venga penalizzata così duramente o non ne ha capito la gravità o è complice della disfatta di uno stato.
pagina 13 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)