Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 16 17 18 ... 112
  • 4786. calavin marco - TN (6 dicembre 2010)
    no-coment
  • 4785. Paola Marpillero - TO (6 dicembre 2010)
    meglio spendere questi soldi nella sanità che negli armamenti
  • 4784. Salvatore Persico - NA (6 dicembre 2010)
    Vogliamo Lavoro..Non la Guerra!!!
  • 4783. graziano maria pelucchi - BG (6 dicembre 2010)
    ma che senso ha armarsi ancora? Non ci sono più figli da offrire alla patria!
  • 4782. marco bianchi - MI (6 dicembre 2010)
  • 4781. MARIA TERESA VERDE - BO (6 dicembre 2010)
  • 4780. Francesca Silvana Scoppio - BS (6 dicembre 2010)
    bisognerebbe fare molti TSO per i nostri parlamentari!
  • 4779. ANNA MARIA alfinito - SA (6 dicembre 2010)
    in questo momento di crisi bisogna dare priorità all'emergenza quella vera, quella quotidiana: dare lavoro a tutti, un futuro ai nostri figli, la possibilità di sperare in un futuro possibilmente miglior.
  • 4778. Marie Christine Mastroleo - NO (6 dicembre 2010)
  • 4777. Daniele Leardini - RN (6 dicembre 2010)
  • 4776. Enrico Marcora - VA (6 dicembre 2010)
    condivido e quindi sottoscrivo. Desidero dire che, occupoandomi di Volontariato in Africa da oltre 40 anni, sono aalibito da questa scelta di spendere una monatgna di miliardi di €uro .... e poi sconcertato dal tentativo di recuprare 300 Milioni di €uro rubandoli allle Onlus con il 5 x 1000 - Scandaloso - Pensateci - Grazie
  • 4775. Maurizio Di Caro - BO (6 dicembre 2010)
  • 4774. anna - TO (6 dicembre 2010)
  • 4773. silvia aloia - TO (6 dicembre 2010)
  • 4772. Beppe Volpiano - AL (6 dicembre 2010)
  • 4771. luigi sandroni - VA (6 dicembre 2010)
    è pazzesco che in un momento dove ci chiedono sacrifici si usino soldi per le spese di armamenti e non per aiutare chi ha veramente bisogno... quando si potrà avere un governo che pensi ai bisogni del popolo visto che quello che abbiamo continua a far riferimento al "VOLERE DEL POPOLO..."
  • 4770. Paola Guglielmotti - TO (6 dicembre 2010)
  • 4769. Anita Ester Pellegrini - BO (6 dicembre 2010)
  • 4768. Laura Matteucci - TO (6 dicembre 2010)
  • 4767. marina rossi - PV (6 dicembre 2010)
  • 4766. Alessandro Bortolotti - BO (6 dicembre 2010)
    Senza parole... ma se le bombe fossero davvero intelligenti, non pensate si autodistruggerebbero?
  • 4765. dario zummo - TO (6 dicembre 2010)
  • 4764. Gabriella - LE (6 dicembre 2010)
  • 4763. annamaria Rolle - MI (6 dicembre 2010)
  • 4762. Daniela De Stefani - TO (6 dicembre 2010)
  • 4761. antonella rabolini - VA (6 dicembre 2010)
  • 4760. gianni calzavara - VE (6 dicembre 2010)
    basta armi
  • 4759. francesco fusco - NA (6 dicembre 2010)
  • 4758. lucia donato - BO (6 dicembre 2010)
  • 4757. Valentina (6 dicembre 2010)
  • 4756. Paola Zinni - MI (6 dicembre 2010)
    131 cacciabombardieri? Perché?! Ah già, i doni di Natale...
  • 4755. silvia mauro - RA (6 dicembre 2010)
  • 4754. Lionello ROLANDO - TO (6 dicembre 2010)
  • 4753. liria fassi - BG (6 dicembre 2010)
    questo è il minimo che si possa fare, spero aderiscano in tanti!
  • 4752. Barbara - NA (6 dicembre 2010)
  • 4751. paola joannas - TO (6 dicembre 2010)
    L'Italia e' un Paese che ripudia la guerra come sancito dalla costituzione. Continuiamo a garantire cio' evitando spese folli come l'acquisizione degli F35. investiamo piuttosto nel futuro per garantire agli italiani un lavoro. investiamo nella cultura, sanita', scuola, ricerca e nelle eccellenze italiane, nel turismo stesso e nella salvaguardia dell'arte italiana affiche' il turismo continui ad esseee una fonte di reddito per il nostro Paese.
  • 4750. Maria Ines Toselli - AL (6 dicembre 2010)
    Ripudio le guerre e le spese in armamemnti, ma temo che ciontinuerò ad essere dalla parte perdente, Grazie comunque per il vostro lavoro per la pace
  • 4749. Giovanni Giorgi - BO (6 dicembre 2010)
    Spendiamo meglio i soldi italiani, esempio: - scuola pubblica - salute
  • 4748. nadia pietrini - RM (6 dicembre 2010)
  • 4747. Paulo Cesar De Oliveira Bastos - MO (6 dicembre 2010)
  • 4746. mariangela dabbene - TO (6 dicembre 2010)
    non ho parole sufficienti per esrimere il mio disgusto verso la guerra
  • 4745. Giuseppe Tinti - BO (6 dicembre 2010)
  • 4744. Diego Tarricone - MI (6 dicembre 2010)
  • 4743. rosa - PV (6 dicembre 2010)
  • 4742. francesca - SI (6 dicembre 2010)
  • 4741. stefania merli - RA (6 dicembre 2010)
  • 4740. FRANCA MATTAROZZI - BO (6 dicembre 2010)
  • 4739. marisa massucci - RM (6 dicembre 2010)
  • 4738. massimo albanese - GR (6 dicembre 2010)
  • 4737. Paolo Sacco - TO (6 dicembre 2010)
    Con centinaia di migliaia di italiani affamati, senza lavoro e con problemi materiali e dannatamente seri noi pensiamo a far la guerra? a chi? perchè? l'ennesima dimostrazione che la politica serve solamente ai topi di fogna che ingrassano spartendosi i soldi dei cittadini! VERGOGNATEVI di esser nati
pagina 17 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)