Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 17 18 19 ... 112
  • 4736. Mohammed El Hlimi - AL (6 dicembre 2010)
    meglio spendere soldi per la scuola
  • 4735. GIORGIO VAIR - TO (6 dicembre 2010)
  • 4734. emma (6 dicembre 2010)
  • 4733. Erica Bianchi - TO (6 dicembre 2010)
  • 4732. m.teresa montuschi - TN (6 dicembre 2010)
  • 4731. antonella benvenuto - PV (6 dicembre 2010)
  • 4730. blandine (6 dicembre 2010)
  • 4729. Alessandro - TO (6 dicembre 2010)
    Mettetevi nei panni di chi subirà i bombardamenti degli F35, solo provando ad immedesimarvi riuscirete ad essere obbiettivi e responsabili. Lasciate da parte gli interessi economici, la vita non ha prezzo. Grazie.
  • 4728. nadia chiara piazzalunga - BG (6 dicembre 2010)
  • 4727. Elisabetta Sacchetti - MO (6 dicembre 2010)
  • 4726. Monica Miccolis - LE (6 dicembre 2010)
    investite nel nostro futuro, i giovani, investite nell'istruzione per migliorare un servizio che è inefficiente
  • 4725. COPPELIA GAETE - TO (6 dicembre 2010)
  • 4724. Anna Maria Atzeri - CA (6 dicembre 2010)
  • 4723. Paola Negri - BO (6 dicembre 2010)
    Beati gli uomini di buona volontà
  • 4722. Liuba Schaffer - TO (6 dicembre 2010)
    A parte le considerazioni di fondo che mi fanno aderire a questa campagna, sono sempre e comunque contraria ad aumentare le spese militari mentre si tagliano le spese per la scuola, la cultura, il welfare.
  • 4721. Corrado Ballarini - BO (6 dicembre 2010)
    Rileggersi la Costituzione tanto per rinfrescarsi la memoria, per cortesia!
  • 4720. micol racchetti - SO (6 dicembre 2010)
  • 4719. francis sonaglia - AL (6 dicembre 2010)
  • 4718. Nicolò Paganelli - BO (6 dicembre 2010)
    In questo momento di crisi economica in cui i cassaintegrati aumentano sempre di più, le piccole e medie imprese stanno tutte morendo e i giovani non vedono futuro vi sentite di spendere davvero, mettendovi le mani sul cuore e ragionando sul mandato che NOI VI ABBIAMO DATO (e che NON vi siete presi voi) 15 MILIARDI di Euro per dei pezzi di latta che uccidono delle persone? Chi ci minaccia in maniera cosi forte? Chi abbiamo necessità di bombardare? Se lo fate davvero, vergognatevi davanti al vostro popolo, ai vostri genitori, ai vostri figli.
  • 4717. Alessandro (6 dicembre 2010)
  • 4716. Meritxell Peralba Teixido - TN (6 dicembre 2010)
  • 4715. angela angiolini - BO (6 dicembre 2010)
  • 4714. Marco Gandini - BZ (6 dicembre 2010)
    Investiamo sulle risorse umane, creamo nuovi posti di lavoro e finanziamo chi fa della politica seria, sana e scevra dalla corruzione e leviamoci dai coglioni silvio berlusconi
  • 4713. irene baldini (6 dicembre 2010)
  • 4712. Alba Sclafani - BO (6 dicembre 2010)
  • 4711. Ivan Arisi - RM (6 dicembre 2010)
  • 4710. Francesca - GO (6 dicembre 2010)
  • 4709. giuseppe chirico - MI (6 dicembre 2010)
    non sono contrario in assoluto al mantenimento di un esercito in grado di agire, ma in questo momento di crisi economica non credo che il nostro Paese abbia bisogno di 131 nuovi aerei con chiare capacità di attacco. Altra cosa sarebbe uno sforzo di mantenimento con l'acquisto di un numero molto inferiore di apparecchi.
  • 4708. rappo giovanni angelo - VA (6 dicembre 2010)
  • 4707. cristina brighetti - BO (6 dicembre 2010)
    senza parole
  • 4706. Francesca Sciortino - CO (6 dicembre 2010)
  • 4705. Giorgio Marenco - AL (6 dicembre 2010)
    MAKE SCHOOL NOT WAR
  • 4704. Giampiero Arpaia - NA (6 dicembre 2010)
  • 4703. elisa spano - TO (6 dicembre 2010)
  • 4702. lidia lovera - TO (6 dicembre 2010)
  • 4701. Cristina Gallerini - FI (6 dicembre 2010)
    Le risorse vanno impiegate in azioni di pace e di crescita umana dei popoli. Come cittadina italiana mi sento tradita; non voglio acquistare nessun F35!
  • 4700. michela mazzinghi - TO (6 dicembre 2010)
  • 4699. PIERA PETRINI LEVO - AL (6 dicembre 2010)
  • 4698. marina mancini - TO (6 dicembre 2010)
  • 4697. Paolo - BS (6 dicembre 2010)
    I poveri e i malati sono una priorità
  • 4696. Gabriella De Martiis - PG (6 dicembre 2010)
    non riesco proprio a spiegare tanto dispendio per le cosiddette "missioni di pace". Qualcuno sicuramente ha molto interesse nel promuovere queste politiche che io assolutamente non condivido. Sono contraria fortemente ad ogni tipo di armamenti che popoli guerrafondai vorrebbero usare per imporre la propria egemonia e prepotenza. Non sperperate, Vi prego, tanti denari per motivi così ignobili!!! .
  • 4695. Andrea Zanoni Zanoni - TV (6 dicembre 2010)
  • 4694. gabriella zappia - TO (6 dicembre 2010)
  • 4693. davide CORBO - TO (6 dicembre 2010)
    DATE I SOLDI ALLA SCUOLA
  • 4692. Maurizio (5 dicembre 2010)
  • 4691. laura guala - TO (5 dicembre 2010)
  • 4690. maria angela porta - CO (5 dicembre 2010)
  • 4689. laura ena - TO (5 dicembre 2010)
  • 4688. Flavio Corso - BZ (5 dicembre 2010)
  • 4687. ALESSANDRO (5 dicembre 2010)
pagina 18 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)