Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 19 20 21 ... 112
  • 4636. Federico Baldini - RM (5 dicembre 2010)
  • 4635. Valentina Verti - VA (5 dicembre 2010)
    Assurdo approvare questo stanziamento!
  • 4634. guido viale - MI (5 dicembre 2010)
  • 4633. Oriana De Villa - TO (5 dicembre 2010)
  • 4632. rosalia codogni - VR (5 dicembre 2010)
    Gli orrori della guerra stanno già pesando ormai da troppo tempo sulle generazioni passate e future. Agiamo per rendere liberi da questo peso coloro che nasceranno portando coscienza sugli errori del passato smettendo così di perpetrarli. Grazie
  • 4631. orietta bazzolo - MB (5 dicembre 2010)
    non fatelo investite nella scuola e nel fututo dei nostri ragazzi che non ne avranno più uno!
  • 4630. silvano feleti - TO (5 dicembre 2010)
  • 4629. Stefano - MI (5 dicembre 2010)
    la mia è una goccia, ma aderisco volentieri
  • 4628. silvia franchetto - UD (5 dicembre 2010)
  • 4627. eleonora (5 dicembre 2010)
  • 4626. Luca (5 dicembre 2010)
  • 4625. Roberto Palma - TO (5 dicembre 2010)
  • 4624. Maria Pia - FI (5 dicembre 2010)
  • 4623. Giulia Ciantelli - FI (5 dicembre 2010)
  • 4622. Melania Mastrapasqua - MI (5 dicembre 2010)
  • 4621. Fabio Bertaccini - RA (5 dicembre 2010)
  • 4620. LOREDANA FRATTINI - MI (5 dicembre 2010)
    La cultura porta pace e ripresa economica. La guerra porta morte e soldi a pochi eletti
  • 4619. Francesca Parodi - GE (5 dicembre 2010)
    Sono un'insegnante: ritengo scandaloso per un Paese civile tagliare fondi per la scuola e la sanità pubbliche e contemporaneamente, con i nostri soldi, finanziare strumenti bellici. Ricordo che, secondo la nostra sacrosanta Costituzione, "l'Italia ripudia la guerra".
  • 4618. Giacomo Padoan - MI (5 dicembre 2010)
  • 4617. Mario Dallamano - MI (5 dicembre 2010)
  • 4616. Davide Tacconella - TO (5 dicembre 2010)
  • 4615. pietro ballotta - MI (5 dicembre 2010)
    Dovrete dar conto delle vostre scelte. Oggi e sempre. 15 miliardi per aerei militari offensivi, mentre nel paese la gente è sempre più nella povertà e disperazione....pensateci.
  • 4614. Arturo Giuseppe Neri - BG (5 dicembre 2010)
  • 4613. renata brugnetti - BG (5 dicembre 2010)
  • 4612. Colombo Tatiana (5 dicembre 2010)
  • 4611. gaetano procacci - AL (5 dicembre 2010)
  • 4610. Franco Bertoncello - VT (5 dicembre 2010)
  • 4609. Federica (5 dicembre 2010)
  • 4608. Francesca Besana (5 dicembre 2010)
    Proviamo a dare il BUON esempio? Almeno ogni tanto...
  • 4607. Gianpiero Sciutto - AL (5 dicembre 2010)
    BASTA A "GUERRE DI PACE" !
  • 4606. Diana Goldschmied - AL (5 dicembre 2010)
  • 4605. Acendino Di Bella - MI (5 dicembre 2010)
    Pensiamo al nostro pase che sta crollando in tutti i settori e non alle puttanate. Cosa e chi ci guadagna da questa operazione?
  • 4604. adelaide capelli - BG (5 dicembre 2010)
    basta sprecare denaro
  • 4603. Marina Girotto - GR (5 dicembre 2010)
  • 4602. MARCO CRIPPA - BG (5 dicembre 2010)
  • 4601. adele scotti - BG (5 dicembre 2010)
  • 4600. maurizio perucca - CN (5 dicembre 2010)
  • 4599. graziella arcidiacono - MI (5 dicembre 2010)
  • 4598. Maria Cristina Bedeschi - RA (5 dicembre 2010)
  • 4597. Daniela Bassi - RA (5 dicembre 2010)
  • 4596. Marilena - BO (5 dicembre 2010)
  • 4595. LUCIANA DATTOLO - MI (5 dicembre 2010)
  • 4594. Mara Franci - GR (5 dicembre 2010)
  • 4593. bernardo - GR (5 dicembre 2010)
  • 4592. Silvia Trulli - MI (5 dicembre 2010)
  • 4591. carla (5 dicembre 2010)
  • 4590. Giulio Verdi - SS (5 dicembre 2010)
    ...come mai l'essere umano ha bisogno di cosi' tanti morti per capire che la pace e' l' unico veicolo di condivisione?
  • 4589. Andrea Savini - MI (5 dicembre 2010)
  • 4588. Fiorella Moscatelli - AN (5 dicembre 2010)
  • 4587. sonia (5 dicembre 2010)
pagina 20 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)