Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 2 3 4 ... 112
  • 5486. Massimiliano Ferretti (23 dicembre 2010)
  • 5485. andrea grigioni - FI (23 dicembre 2010)
  • 5484. Lorenzo Polvani - FI (23 dicembre 2010)
    Io prima di comprare aerei da guerra per 15 miliardi, proverei a fare una bella guerra, ma fatta bene, alla disoccupazione! ... e cercherei di non scordare la scuola ...!
  • 5483. viana Clauser clauser - FI (23 dicembre 2010)
    Non ci sono parole per chi vive in un altro mondo fatto solo di privilegi che niente ha a che fare col nostro quotidiano che però è più pulito.
  • 5482. Fabio Clauser - FI (23 dicembre 2010)
    non va bene
  • 5481. nicoletta (23 dicembre 2010)
  • 5480. sonia pedersoli - MI (23 dicembre 2010)
  • 5479. Filippo (22 dicembre 2010)
  • 5478. filippo carandini - FI (22 dicembre 2010)
  • 5477. Laura Torsellini - FI (22 dicembre 2010)
    Migliaia di studenti in piazza, centinaia di famiglie che non arrivano a fine mese, L'Aquila da ricostruire, i danni delle alluvioni da rifondere... e noi compriamo cacciabombardieri?!?!
  • 5476. enzo (22 dicembre 2010)
  • 5475. Piero Galli - FI (22 dicembre 2010)
  • 5474. Vieri Favini - FI (22 dicembre 2010)
  • 5473. Monica - BO (22 dicembre 2010)
  • 5472. Andrea cravanzola - AT (21 dicembre 2010)
  • 5471. ilaria - MI (21 dicembre 2010)
    un altro grande esempio di stupidità
  • 5470. LETIZIA NUTI - FI (21 dicembre 2010)
  • 5469. Cristina Nebbia - TO (21 dicembre 2010)
  • 5468. morena - GR (21 dicembre 2010)
    Purtroppo sono sempre di più le scelte che vengono fatte senza tener conto delle reali priorità per il paese....o forse sono Veramente queste le loro priorità!!!!
  • 5467. katia russo facciazza - FI (20 dicembre 2010)
    credo fermamente che questi soldi potrebbero essere spesi in maniera costruttiva.....invece che distruttiva.....ad esempio istruzione....cultura ...solidarieta grazie !
  • 5466. Anna Civarelli - TO (20 dicembre 2010)
    Quale commento alla sordità...SENZA PAROLE LO SDEGNO!
  • 5465. Tommaso Meldolesi - MI (20 dicembre 2010)
    E' comunque una cosa gravissima eticamente scorretta e fuori daqualsiasi logica democratica e civile pensare allo stanziamento previsto per il lancio della produzione dei 131 cacciabombardieri F35 Joint Strike Fighter! E ancor più in questo momento drammatico di crisi nazionale e internazionale mi sembra che si tratti di una PROPOSTA CRIMINALE PRIVA DI QUALSIASI LOGICA RAZIONALE! Tommaso Meldolesi
  • 5464. anna renieri - SI (20 dicembre 2010)
  • 5463. alessandra pagani (20 dicembre 2010)
  • 5462. federico repetto - TO (20 dicembre 2010)
  • 5461. Raffaella Barioli - MI (20 dicembre 2010)
  • 5460. fabio pisoni - NO (20 dicembre 2010)
    basta armi ,basta nucleare. usiamo quei capitoli di spesa per l' economia sostenibile
  • 5459. Valeria Finardi - MI (20 dicembre 2010)
  • 5458. Cherubina Bertola - MB (20 dicembre 2010)
  • 5457. debora zanola - NO (20 dicembre 2010)
  • 5456. Maria Luisa Proto Pisani Proto Pisani - NA (19 dicembre 2010)
  • 5455. Fiorella - NO (19 dicembre 2010)
  • 5454. Semiramis Kaivani - FI (19 dicembre 2010)
  • 5453. anna errico - MI (19 dicembre 2010)
  • 5452. ERNESTA RADAELLI - MB (19 dicembre 2010)
    I soldi vanno utilizzati per la pace non per la guerra.
  • 5451. beatrice susini - FI (19 dicembre 2010)
  • 5450. rosi - NA (18 dicembre 2010)
  • 5449. Paolo Albanesi - RM (18 dicembre 2010)
  • 5448. Silvia Susini (18 dicembre 2010)
  • 5447. agostina ferrari - BS (18 dicembre 2010)
  • 5446. giovanni negro - MI (18 dicembre 2010)
  • 5445. raffaella (18 dicembre 2010)
  • 5444. stefano volpato - VE (18 dicembre 2010)
    Ripudio la guerra, di conseguenza, anche se fossero per difesa non capirei ed accetterei comunque.
  • 5443. Isabella Pellegatta - CO (18 dicembre 2010)
  • 5442. ornella galbiati - MB (18 dicembre 2010)
    vi prego siate responsabili. distinti saluti o.g.
  • 5441. Federico Alberti d'Enno - NO (18 dicembre 2010)
  • 5440. Giampiero Zanola - NO (18 dicembre 2010)
    Faccio mia la lettera di accompagnamento.
  • 5439. luisa corno - MI (18 dicembre 2010)
  • 5438. Vincenzo Chieppa - MI (18 dicembre 2010)
  • 5437. Maria Dina i Tomei - LU (18 dicembre 2010)
pagina 3 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Editoriale
    La matrice stragista e i depistaggi

    Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche

    La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.
    4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)