Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 4 5 6 ... 112
  • 5386. giuliana minchiante - TO (16 dicembre 2010)
  • 5385. marisa longoverde - PE (16 dicembre 2010)
  • 5384. ernesto belloni - VA (16 dicembre 2010)
  • 5383. antonella bortoluzzi - MI (16 dicembre 2010)
  • 5382. Fulvio (16 dicembre 2010)
  • 5381. emanuele (16 dicembre 2010)
  • 5380. Gian Paolo Montano - MS (16 dicembre 2010)
    basta investire in strumenti di morte e distruzione, usate i nostri soldi per edificare la vita, l'educazione, costruire il benvivere.
  • 5379. ernesta angela bevar - MI (16 dicembre 2010)
  • 5378. Anna Ceragioli - MI (16 dicembre 2010)
  • 5377. Stefania Carluccio (15 dicembre 2010)
  • 5376. angelo imbrogno - RM (15 dicembre 2010)
  • 5375. Ivo Bonato - TO (15 dicembre 2010)
  • 5374. Silvia Dossi - TS (15 dicembre 2010)
  • 5373. gabriella conedera - MI (15 dicembre 2010)
  • 5372. alfio raciti - PU (15 dicembre 2010)
    la gente non ha i soldi per mangiare,altro che aerei da guerra!!!
  • 5371. Guido Caggese (15 dicembre 2010)
  • 5370. maria teresa zunino - AL (15 dicembre 2010)
  • 5369. lia lombardi - MI (15 dicembre 2010)
  • 5368. Concettina (15 dicembre 2010)
  • 5367. stefania ermini - FI (15 dicembre 2010)
  • 5366. Cesare Cantu' - MI (15 dicembre 2010)
  • 5365. Adriana Mezzetti - FI (15 dicembre 2010)
  • 5364. Luciano Cella - GE (15 dicembre 2010)
  • 5363. maria emilia rendina - RM (15 dicembre 2010)
  • 5362. marta ferrario - MI (15 dicembre 2010)
  • 5361. Elisabetta Di Nitto - MI (15 dicembre 2010)
  • 5360. Marco Vighi - MI (15 dicembre 2010)
  • 5359. paola - TO (15 dicembre 2010)
  • 5358. GABRIELLA GRECO - MO (15 dicembre 2010)
  • 5357. alessandra bearzatto (15 dicembre 2010)
  • 5356. Rossella Bearzatto - MI (15 dicembre 2010)
  • 5355. Carlo Celotti - MI (15 dicembre 2010)
    Questi fondi sarebbero assai più utili per affrontare molte delle emergenze che preoccupano il nostro Paese. Grazie
  • 5354. isabelle - MI (15 dicembre 2010)
  • 5353. marco deevasis - AL (15 dicembre 2010)
  • 5352. Francesco (15 dicembre 2010)
  • 5351. Cristina (14 dicembre 2010)
  • 5350. Silvia (14 dicembre 2010)
  • 5349. Carla (14 dicembre 2010)
  • 5348. Annamaria Improta - NA (14 dicembre 2010)
  • 5347. marcella rodriguez - NA (14 dicembre 2010)
    è proprio quello che cercavo, esprimere la non volontà di partecipare all'acquisto di armi!
  • 5346. barbara puccini (14 dicembre 2010)
  • 5345. ANNA MARIA ROBIBARO - RM (14 dicembre 2010)
  • 5344. lucia benedetti - MI (14 dicembre 2010)
  • 5343. Silvia (14 dicembre 2010)
  • 5342. lucia - RA (14 dicembre 2010)
    Non capisco perchè in questo momento di vera crisi si pensi ancora all'acquisto di armi. La SCUOLA è la vera risorsa del futuro, lo è sempre stata lo è anche oggi e lo sarà domani, ma tutti i governi italiani le tagliano le risorse economiche...
  • 5341. Federico Righetti - VI (14 dicembre 2010)
  • 5340. elena ghisolfi - MI (14 dicembre 2010)
  • 5339. SILENE DOMENGHINI - BG (14 dicembre 2010)
  • 5338. Francesco Biondo - MI (14 dicembre 2010)
  • 5337. Pier Luigi Cristinziano - PZ (14 dicembre 2010)
pagina 5 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)