Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 5 6 7 ... 112
  • 5336. Maria Luisa Iotti - RE (14 dicembre 2010)
  • 5335. elisabetta crippa - MI (14 dicembre 2010)
  • 5334. Daniela Poli - MI (14 dicembre 2010)
    NO NO NO
  • 5333. Monica Graziani - BO (14 dicembre 2010)
  • 5332. Marta Basile - MI (14 dicembre 2010)
    Vergogna! lesinate soldi per scuola, lavoro, sanità e avete il coraggio di votare a favore di un acquisto esorbitante, in contrasto con l'articolo 11 della Costituzione
  • 5331. Alessandra Maneschi (14 dicembre 2010)
  • 5330. Maria Macaluso - RM (14 dicembre 2010)
  • 5329. Ermenegildo Caccese - NA (14 dicembre 2010)
  • 5328. lucia gangheri - NA (14 dicembre 2010)
  • 5327. Maria Francesca Rossano - NA (14 dicembre 2010)
  • 5326. paola ferrucci - NA (14 dicembre 2010)
  • 5325. Giulia Rullo - NA (14 dicembre 2010)
    Spero che i nostri parlamentari, riscoprano il loro ruolo, che è quello di rappresentare la volontà popolare.
  • 5324. karin freschi (14 dicembre 2010)
  • 5323. Maria Di Pinto - NA (14 dicembre 2010)
  • 5322. Greta Caterina Biffarino - BS (14 dicembre 2010)
  • 5321. Monica Scotto di Minico - NA (14 dicembre 2010)
  • 5320. Giuseppe Romano - MI (14 dicembre 2010)
  • 5319. Stefano Zattini - FC (14 dicembre 2010)
    Faccio appello al senso di responsabilità. E' molto importante.
  • 5318. ernesto vettore - MB (14 dicembre 2010)
  • 5317. paolo brentegani (14 dicembre 2010)
  • 5316. luigi Fagioli fagioli - MI (14 dicembre 2010)
    nessuno: è troppo evidente. sapere= vita F- 35 = morte
  • 5315. giovanni gaudenzio - MI (14 dicembre 2010)
  • 5314. lucy lennon - MI (14 dicembre 2010)
    La vera stabilità viene in primis dall'educazione dei propri cittadini. Stanziate fondi per la scuola, non per le bombe!
  • 5313. Alberto Ciullini - MI (14 dicembre 2010)
    Sono un genitore e presidente del Consiglio di Istituto comprensivo Franceschi di Milano. Il nostro istituto vanta (come tutte le scuole pubbliche italiane) un credito verso lo stato di centinaia di migliaia di euro (circa 160.000) accumulato dal 2006 ad oggi e proprio per questo siamo costretti a chiedere alle famiglie un contributo volontario per poter far fronte alle spese didattico-amministrative della scuola, in barba agli articoli 33 e 34 della Costituzione.
  • 5312. Miriam Petruzzelli (14 dicembre 2010)
  • 5311. Ester Salvato - NA (14 dicembre 2010)
  • 5310. Elisa Moroni - MI (14 dicembre 2010)
  • 5309. marisa bottero - AL (14 dicembre 2010)
  • 5308. Debora marchesotti - AL (14 dicembre 2010)
    Basta con tutte queste guerre , armi .... stiamo facendo del male a noi stessi ai nostri figli all'avvenire di tutti persone animali e natura. Tutto il male che c'è è colpa degli uomini fermiamoci ......fermiamoli...
  • 5307. Amina - MI (14 dicembre 2010)
  • 5306. Vincenzo (14 dicembre 2010)
  • 5305. Stefania - MI (14 dicembre 2010)
  • 5304. Giuseppe Larovere - MI (14 dicembre 2010)
  • 5303. norma ruggiero - MI (14 dicembre 2010)
    spero vivamente questi soldi si possano usare in altra maniera.
  • 5302. Pierluigi - MI (14 dicembre 2010)
  • 5301. vittorio mazzone - NA (14 dicembre 2010)
  • 5300. mariarosa verderajme - MI (14 dicembre 2010)
    NO AL FINANZIAMENTO: VERGOGNA, CON TUTTI I BISOGNI CHE CI SONO
  • 5299. Giuseppe Maria Greco - MI (14 dicembre 2010)
  • 5298. Annamaria Rizzo - BS (14 dicembre 2010)
  • 5297. silvia carminati - BG (14 dicembre 2010)
    come posso spiegare ai miei figli che vivo in un paese che non ripudia la guerra? come farò ad insegnare loro ad evere fiducia nella politica? loro sono il nostro futuro, e per ora noi gli stiamo preparandi un futuro tremendo.
  • 5296. MARIO CORTAZZO - SA (14 dicembre 2010)
    NO ALLE ARMI!
  • 5295. marazzini paolantonio - MI (14 dicembre 2010)
  • 5294. Carmine COLACINO - PZ (14 dicembre 2010)
  • 5293. Fabrizio Silei - PT (14 dicembre 2010)
    Mia moglie fa l'infermiera all'ospedale di Pescia, ieri l'ennesima novità: il cucchiaio di plastica che viene fornito al decente il primo giorno deve durare fino all'ultimo. Basta sprechi. Anche se il poveretto sta ricoverato quindici giorni. Per questa geniale e grottesca trovata a fine anno qualcuno prenderà un lauto premio? Siamo stanchi di quest'Italia. Voti no almeno ai bombardieri! Grazie.
  • 5292. Oriana Caiazzo - PV (14 dicembre 2010)
  • 5291. Lisanna Tavellin - PD (14 dicembre 2010)
    incredibile!
  • 5290. alexia locatelli - MI (14 dicembre 2010)
  • 5289. francesco maffioli - MI (14 dicembre 2010)
  • 5288. francesca forti - MI (14 dicembre 2010)
  • 5287. Silvana Rinauro - PZ (14 dicembre 2010)
pagina 6 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
  • Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    Luisa González e Revolución Ciudadana denunciano brogli e non riconoscono la vittoria di Noboa

    Presidenziali Ecuador: la frode nell’urna

    L’ingombrante presenza Usa, la dichiarazione dello stato d’assedio a poche ore dal voto, la forza dei gruppi di pressione appartenenti all’oligarchia e ai settori più oltranzisti del cattolicesimo hanno consegnato una dubbia vittoria a Daniel Noboa nel ballottaggio del 13 aprile scorso.
    15 aprile 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Guerravelox. A quale velocità stiamo andando verso una nuova guerra?

    Il 2 aprile 2025, il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione “sull’attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2024”. C'è da aver paura.
    14 aprile 2025 - Riccardo Muzi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)