Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 61 62 63 ... 112
  • 2536. pietro garbarino - BS (26 novembre 2010)
  • 2535. Sergio (26 novembre 2010)
  • 2534. Jozefa van Puffelen - TN (26 novembre 2010)
    non chiuderci a difendere, pieni di paura, MA avere il coraggio di cambiare veramente: stimolare sviluppo e benessere per tutti: Scegliere il Giusto porta tanta Energia per realizzare un mondo Migliore.
  • 2533. sara (26 novembre 2010)
  • 2532. elena merlo - FI (26 novembre 2010)
  • 2531. Yukari Saito - PI (26 novembre 2010)
    E' scandaloso, disumano, antisociale e destabilizzante da ogni punto di vista destinare le risorse sempre piu' limitate alle armi, del cui unico scopo e' quello di distruggere le vite, umane e non; per colpa di una tale politica non si trovano piu' soldi nella cassa della sanita' e delle scuole, che le salvano e mantengono meglio l'esistenza umana.
  • 2530. mario carotenuto - NA (26 novembre 2010)
    noalle guerre
  • 2529. spiritello@email.it (26 novembre 2010)
  • 2528. Silvia Parmeggiani - SP (26 novembre 2010)
    La pace si costruisce con la cultura e non con le bombe!
  • 2527. nadia caruso (26 novembre 2010)
  • 2526. Benedetta Crimella - LC (26 novembre 2010)
  • 2525. elena MOTTA - NO (26 novembre 2010)
  • 2524. Giulia (26 novembre 2010)
  • 2523. giovanna lo presti - RM (26 novembre 2010)
  • 2522. stella (26 novembre 2010)
  • 2521. luca azario - TO (26 novembre 2010)
    siete parlamentari e con i vostri comportamenti non rispettate nemmeno la costituzione. forse non la conoscete? o lo fate volontariamente? ve laricordiamo noi cittadini, vi diamo una mano: Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
  • 2520. m. grazia Locati - MB (26 novembre 2010)
    Utilizziamo le risorse per una vita migliore per tutti!!! Per investimenti sulle energie alternative e per una corretta cooperazione internazionale ...e per la cultura NON per le ARMI !!!
  • 2519. Emilio Vanoni - VA (26 novembre 2010)
  • 2518. miriam trevisan - TN (26 novembre 2010)
  • 2517. Myriam Bartolucci - RM (26 novembre 2010)
    Non ci son commenti da fare ad una simile strategia, con la consapevolezza che la strada che l'Italia dovrebbe perseguire, anche alla luce della stessa costituzione, è quella di sostituire gradualmente l'apparato militare con quello di corpi civili di pace
  • 2516. Massimiliano Piagentini - LU (26 novembre 2010)
  • 2515. Livio Bramardi - CN (26 novembre 2010)
    E' una spesa assurda, che va contro ogni logica del vivere civile, è uno schiaffo a tutte le povertà, interne all'Italia ed esterne ad essa, soprattutto verso quei Paesi coi quali ci eravamo impegnati ad un sostegno economico ed è un scempio di risorse in un momento così delicato anche per la nostra nazione.
  • 2514. emanuela merli - TN (26 novembre 2010)
    spese militari.......basta!
  • 2513. paola arbico - VA (26 novembre 2010)
  • 2512. Sergio Parola - CN (26 novembre 2010)
  • 2511. Luigi - RM (26 novembre 2010)
  • 2510. Marianna Scapini - VR (26 novembre 2010)
  • 2509. Silvia Vassallo - MI (26 novembre 2010)
  • 2508. Gianquinto Duranti - RM (26 novembre 2010)
    NON IN MIO NOME non siete autorizzati a favorire in alcun modo l'acquisto di armi, in particolare le offensive.
  • 2507. Lapo Bernardini (26 novembre 2010)
  • 2506. Veniero Galvagni - RE (26 novembre 2010)
    Senza alcun "ma" , un "si" pieno al "no" ai cacciabombardieri F35 Joint Strike.Per esperienza professionale e personale.E per scelta di civiltà,sino a quando me lo sarà concesso.
  • 2505. anna paola voena voena - CN (26 novembre 2010)
  • 2504. carmen candido - TS (26 novembre 2010)
    no comment!
  • 2503. giovanni - MI (26 novembre 2010)
  • 2502. gianmarco zanda - CA (26 novembre 2010)
  • 2501. marco pegoraro - CN (26 novembre 2010)
  • 2500. MARIA PERUZ - BL (26 novembre 2010)
    BASTA CON GLI SPRECHI DI DENARO . IL GOVERNO DEVE FINANZIARE LA SCUOLA PUBBLICA.
  • 2499. luca sammartinaro - PD (26 novembre 2010)
    PACE non guerra!!! Utilizziamo i soldi con testa e non per POTERE! Un grazie dal mio piccolo.....
  • 2498. veronica - TO (26 novembre 2010)
  • 2497. Anna Bisogno - SA (26 novembre 2010)
  • 2496. francesca zambelli - FI (26 novembre 2010)
    no ai cacciabombardieri utilizziamo quei soldi per l'ingegnria dei rifiuti,per inceneritori con residui non inquinanti e riciclo materiali.
  • 2495. Giacomo Carlin - TN (26 novembre 2010)
  • 2494. laura rigamonti - SO (26 novembre 2010)
  • 2493. giuliana bozzetti - VR (26 novembre 2010)
  • 2492. Federico Spagnesi - AG (26 novembre 2010)
  • 2491. Andrea Pasqualini - BZ (26 novembre 2010)
  • 2490. walter barra - CN (26 novembre 2010)
  • 2489. chiara cavallaro - RM (26 novembre 2010)
  • 2488. GIOVANNI DE ANGELIS - VR (26 novembre 2010)
  • 2487. Daniela - TO (26 novembre 2010)
pagina 62 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)