Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 63 64 65 ... 112
  • 2436. Irene Marocco - TO (26 novembre 2010)
  • 2435. francesca (26 novembre 2010)
  • 2434. enzo - CN (26 novembre 2010)
  • 2433. simona (26 novembre 2010)
  • 2432. Debora Nisi - VA (26 novembre 2010)
    investiamo in altro questi soldi, come la scuola, il 5x1000, la ricerca e la ricostruzione dell'Aquila!!!!
  • 2431. lucia - TO (26 novembre 2010)
  • 2430. eleonora (26 novembre 2010)
  • 2429. Margherita Bordone - CN (26 novembre 2010)
  • 2428. giuseppina dossena - LO (26 novembre 2010)
    sono del tuttto assolutamente d'accordo con la petizione! l'appoggio con tutta me stessa
  • 2427. Dessale Nanni - AN (26 novembre 2010)
  • 2426. lidia raspatelli - RM (26 novembre 2010)
  • 2425. Paola Letardi - GE (26 novembre 2010)
  • 2424. Nicolas du Liege - FI (26 novembre 2010)
  • 2423. marina puglia - MI (26 novembre 2010)
  • 2422. Franco Antonini Antonini (26 novembre 2010)
  • 2421. Aldo Corradi (26 novembre 2010)
  • 2420. Gisberto Gallucci - FI (26 novembre 2010)
    No cacciabombardieri
  • 2419. Paolo Sanvito - VA (26 novembre 2010)
  • 2418. Alessandra Battaglia (26 novembre 2010)
  • 2417. agostino perrini - BS (26 novembre 2010)
    Egregio Onorevole, Egregio Senatore, faccio appello al suo senso di orientamento, per sapere se le è rimasto un numero sufficiente di neuroni che le permetta di cogliere la grande idiozia che ci costerà oltre 15 miliardi di euro. Se volete giocare alla guerra comperatevi soldatini, oppure sparatevi senza indugio un proiettile tra l'occhio destro e sinistro. POTREMO FINALMENTE RICREDERCI, ESISTONO PROIETTILI "INTELLIGENTI"
  • 2416. Loredana Fioretti - RM (26 novembre 2010)
  • 2415. Marco (26 novembre 2010)
  • 2414. paolo bolla - TS (26 novembre 2010)
  • 2413. annamaria de santis - FG (26 novembre 2010)
  • 2412. MARIANGELA - VA (26 novembre 2010)
  • 2411. Alessandra Frati - BS (26 novembre 2010)
  • 2410. Federica (26 novembre 2010)
  • 2409. Adriano Bonora - BO (26 novembre 2010)
  • 2408. Paola Brembilla - FI (26 novembre 2010)
  • 2407. pikkio (26 novembre 2010)
  • 2406. vanda stabile - MI (26 novembre 2010)
  • 2405. Barbara Danieli - TV (26 novembre 2010)
    E' vergognoso spendere quei soldi in questo momento di crisi economica che sta attraversando il paese, senza consultare i propri cittadini.
  • 2404. Giovanni Martini - RA (26 novembre 2010)
  • 2403. Alberto Facella - BS (26 novembre 2010)
    Finanziamo la ricerca per non far fuggire i nostri cervelli.
  • 2402. gabriella panebianco (26 novembre 2010)
  • 2401. Francesco - BS (26 novembre 2010)
  • 2400. isa (26 novembre 2010)
  • 2399. ernesto de stefano - RM (26 novembre 2010)
  • 2398. lorenzo musitelli - LO (26 novembre 2010)
    da vergognarsi! chiunque fra i parlamentari non votasse contro lo stanziamento dei fondi per la produzione e l'acquisizione dei 131 cacciabombardieri F35 dovrebbe sentirsi moralmente ed individualmente responsabile di un crimine nei confronti di tutti i morti di guerra nel mondo e di tutti i morti di povertà e miseria nel mondo e nel nostro paese!
  • 2397. Emiliano Passaro - RM (26 novembre 2010)
  • 2396. Davide Verra - CN (26 novembre 2010)
    Da obiettore veterano non posso che acconsentire, la patria da difendere non è formata da confini, ma da persone......
  • 2395. Mariangela Bizzarri - MI (26 novembre 2010)
  • 2394. claudio muto - TO (26 novembre 2010)
  • 2393. Laila Simoncelli - PU (26 novembre 2010)
  • 2392. Luisa Rosano - TO (26 novembre 2010)
  • 2391. anna paola guglielmotti - PI (26 novembre 2010)
  • 2390. Daniele Sberna - BS (26 novembre 2010)
  • 2389. Samuele Canonici - PU (26 novembre 2010)
  • 2388. Daniela Trudu - CA (26 novembre 2010)
  • 2387. francesco ciasca (26 novembre 2010)
pagina 64 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    Max Hirsch: «Il rifiuto di combattere è il vero patriottismo»

    La rivolta dei riservisti israeliani come atto di obiezione alla guerra

    La portata è inedita: oltre 10mila adesioni in pochi giorni, tra cui ex membri delle forze speciali, paracadutisti, piloti della marina, agenti dell’intelligence, medici militari, ex capi del Mossad e dello Shin Bet. Una parte di questi ha combattuto dopo il 7 ottobre 2023.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)