Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 70 71 72 ... 112
  • 2086. Davide Smania - TV (25 novembre 2010)
  • 2085. Stefano Guizzi - PR (25 novembre 2010)
    scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,scuola, cultura, sanità, scuola, cultura, sanità,
  • 2084. Andrea Becucci - PO (25 novembre 2010)
    Investire nella vita (sanità, pubblica istruzione, spettacolo, ...) o nella ricerca scientifica anziché nella guerra e, conseguentemente nella morte è troppo complicato?
  • 2083. brunella puppoli - BO (25 novembre 2010)
  • 2082. Irene (25 novembre 2010)
  • 2081. Raffaella Govi - BI (25 novembre 2010)
    Un po cari! Investire piuttosto nei settori scuola e ricerca universitaria
  • 2080. Maria antonietta balzola - MI (25 novembre 2010)
  • 2079. Davide (25 novembre 2010)
  • 2078. Aldo Tiraboschi - BG (25 novembre 2010)
  • 2077. cesare sanfelici - MN (25 novembre 2010)
  • 2076. tiziana monticone - TO (25 novembre 2010)
  • 2075. Mario Busti - AN (25 novembre 2010)
    ADERISCE ANCHE MIA MOGLIE: MARIA NORILLER BUSTI. GRAZIE!
  • 2074. sergio - MI (25 novembre 2010)
  • 2073. maria luisa bazzini - PV (25 novembre 2010)
  • 2072. sara pizzati - FI (25 novembre 2010)
  • 2071. Federica (25 novembre 2010)
  • 2070. Alessandra Capone (25 novembre 2010)
  • 2069. silvana - TO (25 novembre 2010)
  • 2068. giusi ravetta - PV (25 novembre 2010)
  • 2067. matteo sterpone - CN (25 novembre 2010)
    E' incredibile come si possano sprecare tanti soldi. Dicono ai mafiosi, ma il governo attuale non è diverso...
  • 2066. Pierangela Bozzini - NO (25 novembre 2010)
  • 2065. Giacomo Benedetti - FI (25 novembre 2010)
  • 2064. elena cino - RM (25 novembre 2010)
    Investiamo sulla cultura, l'istruzione, la ricerca...sulla vita e rifiutiamo di finanziare le armi ! Elena
  • 2063. Alessandro Pinardi Feletti - MI (25 novembre 2010)
    Spendere 15 miliardi di euro per acquistare dei caccia bombardieri (quando non si hanno soldi per pagare la benzina delle volanti...) e' un ottimo esempio delle Vs priorita
  • 2062. Manuela Belfiglio - FI (25 novembre 2010)
  • 2061. Cristina Baldo - BS (25 novembre 2010)
  • 2060. samuele falossi - FI (25 novembre 2010)
    sono contro le armi. sempre. grazie samuele
  • 2059. giovanna de pascalis (25 novembre 2010)
  • 2058. Rosanna - VA (25 novembre 2010)
    Art. 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.
  • 2057. Fernando biffi - BG (25 novembre 2010)
  • 2056. Piermario Prandelli - BS (25 novembre 2010)
  • 2055. Franca Borio - TO (25 novembre 2010)
  • 2054. Chiara Depaoli - PV (25 novembre 2010)
  • 2053. francesca vitale - RM (25 novembre 2010)
  • 2052. Isella Frassineti - FI (25 novembre 2010)
  • 2051. nadia cenna - TO (25 novembre 2010)
  • 2050. Alice Marino - MI (25 novembre 2010)
    No comment
  • 2049. Aldo - MI (25 novembre 2010)
    Una spesa scandalosamente inutile
  • 2048. Elisabeth Zoppi - BG (25 novembre 2010)
  • 2047. Paola Varalta - UD (25 novembre 2010)
  • 2046. federica traversa - TO (25 novembre 2010)
  • 2045. Serena Grapelli - LO (25 novembre 2010)
  • 2044. Simona Locardi - MI (25 novembre 2010)
    che vergogna!
  • 2043. Anna Brocca - MI (25 novembre 2010)
  • 2042. Giovanni Altare - CN (25 novembre 2010)
    sicuramente tutti quei soldi si possono spendere per servizi più utili a migliorare la qualità della vita piuttosto che a creare mezzi per distruggerla
  • 2041. Giusy Fraboni - BS (25 novembre 2010)
  • 2040. Milvia Renna - TA (25 novembre 2010)
    La pace non si costruisce finanziando la guerra....
  • 2039. Antonio Brocca - MI (25 novembre 2010)
  • 2038. Gianluca Brandi - PZ (25 novembre 2010)
    preferirei che parte di questi soldi fossero investiti in sanità e istruzione (scuole dell' obbligo)
  • 2037. Giancarlo Gazzola - TV (25 novembre 2010)
pagina 71 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)