Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 75 76 77 ... 112
  • 1836. adolfo caruso - BO (25 novembre 2010)
  • 1835. Corrado Crippa - NO (25 novembre 2010)
  • 1834. lorenza arnaboldi - RM (25 novembre 2010)
  • 1833. Davide Pagani - VA (25 novembre 2010)
    Invece di buttare i soldi nei caccia bombardieri vedete di spendere due lire per sistemare per sempre la questione rifiuti. Con campagne mirate alla differenziata, finanziamento delle aziende preposte al riciclo, riduzione degli imballi, disegno di legge sulla codifica e simbologia obbligatoria su tutti gli imballi per semplificare la raccolta differenziata ed il conseguente ricilo a livello nazionale. Queste sono questioni irrisolte e dovrebbero essere una priorità, almeno a livello delle calamità naturali come i terremoti e le alluvioni avvenuti nel recente passato.
  • 1832. Elena Frattini - BG (25 novembre 2010)
  • 1831. Esterina Grava - BI (25 novembre 2010)
  • 1830. Linda Scattolin - PD (25 novembre 2010)
  • 1829. Federica Bordoni (25 novembre 2010)
  • 1828. Giulia lucchesi - FI (25 novembre 2010)
  • 1827. andrea (25 novembre 2010)
  • 1826. roberto aguzzi - AN (25 novembre 2010)
    basta armi, c'è la crisi!
  • 1825. Antonio Giovannini - CN (25 novembre 2010)
  • 1824. JOSEF MELONI - BS (25 novembre 2010)
    basta con le bombe nucleari!!!!!!!!!!!!!!!
  • 1823. Luca (25 novembre 2010)
  • 1822. martino mattei - BS (25 novembre 2010)
  • 1821. luisa cecarini - PU (25 novembre 2010)
  • 1820. Franco Nicola Fiorentino - PI (25 novembre 2010)
  • 1819. Giovanna Mori - FI (25 novembre 2010)
  • 1818. Francesco (25 novembre 2010)
  • 1817. FAUSTA CUNTI - CE (25 novembre 2010)
    io non condivido, quei soldi risparmiateli per altre cose, l'Italia sta andando al degrado, crisi, tagli a istituzioni e si sprecano 15 miliardi di euro. Ma per favore.
  • 1816. Daniela Carboni - PT (25 novembre 2010)
  • 1815. Fulvia Ortalda - TO (25 novembre 2010)
  • 1814. Carmen Canevali - MI (25 novembre 2010)
  • 1813. Marco Arrigoni - LC (25 novembre 2010)
  • 1812. angela labate - RC (25 novembre 2010)
  • 1811. laura (25 novembre 2010)
  • 1810. Elena Bellagamba - FC (25 novembre 2010)
    La guerra al terrorismo si fa con l'integrazione, destinando più risorse alla scuola, alla cultura e agli organismi di volontariato internazionale!! E il mio 5 per mille va a loro!!
  • 1809. Leonardo Bacchettini - NO (25 novembre 2010)
  • 1808. Francesca - MI (25 novembre 2010)
  • 1807. Gilberto Morganti - CN (25 novembre 2010)
  • 1806. claudio stellari - MI (25 novembre 2010)
  • 1805. Mario (25 novembre 2010)
    Come non si mangiano i libri tanto meno si mangiano le bombe in mezzo al pane!!!!
  • 1804. nadia simonelli - SO (25 novembre 2010)
  • 1803. FRANCESCO BOIDO - TO (25 novembre 2010)
  • 1802. MILENA grassi - FE (25 novembre 2010)
  • 1801. luisa - VT (25 novembre 2010)
  • 1800. silvia serafino - RM (25 novembre 2010)
  • 1799. Alessandro Pelizzola - TO (25 novembre 2010)
  • 1798. Laura Urbino - MI (25 novembre 2010)
  • 1797. maurizio marcenaro - GE (25 novembre 2010)
  • 1796. Nicola Macchioni - FI (25 novembre 2010)
  • 1795. Sofia Santi - BS (25 novembre 2010)
  • 1794. Gianluigi Cravedi (25 novembre 2010)
  • 1793. Roberto Spini - FI (25 novembre 2010)
    Cos'e' una barzelletta sulla politica? Questo stato cosa sta diventando, un' arma da guerra gli ordini degli Stati unit, o un paese di cultura e benessere?
  • 1792. Anna Silvia Mantero - MI (25 novembre 2010)
  • 1791. Alice Bonetti (25 novembre 2010)
  • 1790. laura - PV (25 novembre 2010)
  • 1789. Lorenzo Abram - TN (25 novembre 2010)
    Ripudio la guerra e i guerrafondai
  • 1788. iolanda veneruso - MI (25 novembre 2010)
  • 1787. Marcello Picollo - FI (25 novembre 2010)
pagina 76 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)