Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 77 78 79 ... 112
  • 1736. Rachele - MI (25 novembre 2010)
  • 1735. Luca M. - RE (25 novembre 2010)
    sono a sostegno di questa campagna.
  • 1734. giacomina manzini - BG (25 novembre 2010)
  • 1733. maria luigia chiapperini (25 novembre 2010)
  • 1732. Marina Guerrini - VE (25 novembre 2010)
    ..più che volentieri firmo a favore di questa campagna. Troppi guerrafondai e se i soldi li usassero, per chi ne ha bisogno ed è una cosa primaria??? NO alle Armi
  • 1731. Alessandra Vitanzi - MC (25 novembre 2010)
    Facciamo valere la Costituzione Italiana!
  • 1730. Maria Kassotaki - TS (25 novembre 2010)
  • 1729. Margherita Galliani - BG (25 novembre 2010)
  • 1728. Laura Peci - RM (25 novembre 2010)
  • 1727. Matteo Lombardi - MI (25 novembre 2010)
  • 1726. Nadia - VI (25 novembre 2010)
    ..... e per la scuola, la sanità,la cultura.... i soldi non ci sono....
  • 1725. sergio catta - MI (25 novembre 2010)
  • 1724. Francesca Magnelli - FI (25 novembre 2010)
    Con la crisi che c'è impieghiamo i soldi per scopi migliori. No alla guerra, no agli armamenti! Si alla scuola pubblica, alla ricerca, alla sanità pubblica che funzioni, all'ambiente....!
  • 1723. gianfranco sedda - MI (25 novembre 2010)
  • 1722. DIEGO DISTEFANO - RM (25 novembre 2010)
    è vergognoso continuare a sprecare soldi e risorse in campo militare, mentre nel campo civile (scuola, ricerca, sanità) vengono fatti tagli massicci sempre più gravi
  • 1721. Jaime Janio Rodriguez Vejarano - PU (25 novembre 2010)
    Non a le armi di nesun tipo
  • 1720. gianfranco ventrini - TO (25 novembre 2010)
  • 1719. Claudio Giacomini - RM (25 novembre 2010)
    Si svuotino gli arsenali e si riempiano i granai !
  • 1718. gianni arisi (25 novembre 2010)
  • 1717. GIORGIA MENEGUZ - TO (25 novembre 2010)
  • 1716. Francesca Feraudi - MB (25 novembre 2010)
    per la scuola STATALE e l'università pubblica!
  • 1715. andrea matassoni - FC (25 novembre 2010)
    Sarebbe sicuramente più opportuno utilizzare questi fondi per lo stato sociale, sanità, previdenza, scuola, trasporti. Faccio appello al senso di appartenenza ad uno stato che ripudia la guerra
  • 1714. daniela - MI (25 novembre 2010)
  • 1713. maurizio pagani - VA (25 novembre 2010)
  • 1712. Aldo Femia (25 novembre 2010)
  • 1711. Elisa Sanguanini - MI (25 novembre 2010)
  • 1710. Giuseppe Senini - BS (25 novembre 2010)
    questa incresciosa situazione si commenta già da sola !
  • 1709. Nicoletta - MI (25 novembre 2010)
  • 1708. paola - FI (25 novembre 2010)
    ke la stessa cifra sia investita nelle scuole nella salute nell'ambiente nelle energie alternative e nella politica seria per le donne! grazie
  • 1707. Angelo Mancini - BN (25 novembre 2010)
    questi politici la guerra la tengono in testa!!!!!
  • 1706. Paolo Covacich - VA (25 novembre 2010)
  • 1705. Riccardo Dellora - TO (25 novembre 2010)
    Dimostramo davvero di voler bene a tutti gli italiani e non solo alle solite poche grandi famiglie ed agli interessi extra nazionali. Più che mai ora serve una massiccia dose di buon senso. Serve tanto Amore per la Patria, quello vero, che non è legato ai militari. Serve interessarsi del futuro di questa povera nazione strapazzata e violentata in ogni dove. Serve formare gli Italiani. Serve aver cura di loro. Serve permettergli di ricercare e sviluppare tecnologie a tutto tondo. Infine serve lasciarli andare in pensione degnamente dopo una vita di lavoro e non ad una età avanzata. Grazie di cuore.
  • 1704. alessandra lecchi - MI (25 novembre 2010)
  • 1703. nicola righetti righetti - MI (25 novembre 2010)
  • 1702. PATRIZIA DI BELLA - MI (25 novembre 2010)
  • 1701. giacomo cortesi - FC (25 novembre 2010)
  • 1700. Monica Fusina - AL (25 novembre 2010)
  • 1699. giacomo pinzauti - FI (25 novembre 2010)
    Questa non è una priorità per il nostro paese, la cifra da investire per questo tipo di armamento è sconsiderata in tempi come questi, molte persone hanno bisogno di tutto, ma non degli F35.
  • 1698. Michele Bancher - TN (25 novembre 2010)
  • 1697. souzan fatayer - NA (25 novembre 2010)
    Ripudia la guerra fa regnare la PACE, non è uno slogan. L'Italia no ha bisogno di strumenti di guerra , l'Italia ha bisogna di strumenti per far vivere le nuove generazioni. Stabilità nel lavoro, maggiore entrate per le famiglie bisognose, di questo l'Italia ha bisogno e non solo. Non basta vedere e guardare i vostri figli che hanno tutto, dovete scendere dalle vostre poltrone per vedere i giovani italiani come soffrono, il loro futuro è nero ( vogliamo renderci conto) o facciamo come sempre (Io non lo sapevo?????), Tanto non ci tocca…!!!!!????, . Ricordatevi nella vita tutto è possibile, oggi tocca a noi, domani potresti essere TU. Pensate a ciò che era successo a CRAXI, SADDAM, HITLER, MUSSOLINI, Lo ZAR ecc………… )
  • 1696. Alessia Zuffi - BO (25 novembre 2010)
  • 1695. don Emilio Brozzoni - BG (25 novembre 2010)
    Da 43 anni dedico la mia vita ai più poveri e a quanti sono in situazioni di grave disagio. Mi sembra un insulto a queste persone occupare tempo, risorse e quant'altro per le armi... Non ho parole.
  • 1694. Flavio Menini - BO (25 novembre 2010)
  • 1693. Paola Mangili - BG (25 novembre 2010)
  • 1692. Veronica (25 novembre 2010)
  • 1691. stefania botti - BG (25 novembre 2010)
  • 1690. pia - NO (25 novembre 2010)
    investire nella pace....per volare più in alto!
  • 1689. Maria Rosaria Mariniello - NA (25 novembre 2010)
  • 1688. patrizia azzolini - FI (25 novembre 2010)
  • 1687. francesco (25 novembre 2010)
pagina 78 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)