Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 79 80 81 ... 112
  • 1636. ada paron - TO (25 novembre 2010)
  • 1635. floriana baldoni (25 novembre 2010)
  • 1634. martina raffaglio - MI (25 novembre 2010)
  • 1633. Nicoletta Paci - PR (25 novembre 2010)
  • 1632. Doriano Pela - AN (25 novembre 2010)
  • 1631. elena sorba - CN (25 novembre 2010)
  • 1630. giuseppina cavallin - FI (25 novembre 2010)
  • 1629. Fabio Alberti - RM (25 novembre 2010)
  • 1628. federico (25 novembre 2010)
  • 1627. Massimo Bernardoni - PC (25 novembre 2010)
    anche se non saremo direttamente coinvolti, quegli aerei porteranno morte e distruzione in altre parti del mondo.noi abbiamo bisogno di costruire in pace.
  • 1626. Milly - LI (25 novembre 2010)
  • 1625. simona ricciardelli - NA (25 novembre 2010)
    il nostro impegno di Donne in Nero in tal senso è continuo e costante. Partecipiamo. Coinvolgeteci.
  • 1624. massimo braghini - BS (25 novembre 2010)
  • 1623. Alessio Giusti (25 novembre 2010)
  • 1622. Chiara Gentileschi - PO (25 novembre 2010)
  • 1621. Luca Martinelli - LU (25 novembre 2010)
  • 1620. Franz scoepf - BZ (25 novembre 2010)
    Ritengo che il futuro del paese sta nella scuola e formazione dove bisogna investire e non nella guerra.
  • 1619. paolo tamagnone - RM (25 novembre 2010)
  • 1618. massimo infunti - CN (25 novembre 2010)
  • 1617. alessandro cortesi - PT (25 novembre 2010)
  • 1616. roberto orlandi - MI (25 novembre 2010)
  • 1615. Dora Montagna - TO (25 novembre 2010)
  • 1614. augusto Filiüüi - RM (25 novembre 2010)
  • 1613. barbara\ pilloni - TO (25 novembre 2010)
    vergogna è l uninica parola
  • 1612. Alessia (25 novembre 2010)
  • 1611. pierluigi stortoni - GE (25 novembre 2010)
    investiamo nella sanita, nel sociale, nello sviluppo dell'energia alternativa, ecc.... risolleviamo il paese non producendo o investendo denaro PUBBILICO su progetti di morte.
  • 1610. Claudia - BO (25 novembre 2010)
  • 1609. Maria A. Premoli - VA (25 novembre 2010)
  • 1608. Gianmario Gerardi - BS (25 novembre 2010)
  • 1607. mariateresa zucca - MI (25 novembre 2010)
  • 1606. Fulvio Campo - MI (25 novembre 2010)
    Basta armamenti, basta spedizioni di guerra camuffate da interventi di pace
  • 1605. ARTURO ZANI - FC (25 novembre 2010)
  • 1604. maria luis raggio - MI (25 novembre 2010)
  • 1603. carlo (25 novembre 2010)
  • 1602. donata e giuseppe manciani - VA (25 novembre 2010)
  • 1601. silvia conzatti - BO (25 novembre 2010)
  • 1600. luciana gherardini - LI (25 novembre 2010)
  • 1599. Guerino Botticini - BS (25 novembre 2010)
  • 1598. Giuliano (25 novembre 2010)
  • 1597. Paola Lattanzio - MI (25 novembre 2010)
    Salviamo la scuola, la ricerca, la cultura per rimanere esseri liberi e pensanti!
  • 1596. Laura - TO (25 novembre 2010)
    E' UNA VERA INDECENZA!!!!!
  • 1595. Viviana Colla Colla - PR (25 novembre 2010)
    make school, not war
  • 1594. Alice Fossi - PT (25 novembre 2010)
  • 1593. nicoletta musitelli - BG (25 novembre 2010)
  • 1592. Giorgio - BS (25 novembre 2010)
    Vergona! Anche solo per averlo pensato.
  • 1591. Manuela Sciutto - CN (25 novembre 2010)
  • 1590. Marianita De Ambrogio (25 novembre 2010)
  • 1589. alberto servadei - RA (25 novembre 2010)
    contro tutti gli strumenti di morte e di guerra
  • 1588. Luciana Calella - TO (25 novembre 2010)
  • 1587. alessandra Zanuso - MI (25 novembre 2010)
pagina 80 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Un'inchiesta del Coordinamento No NATO

    Il complesso industriale-militare in Emilia-Romagna

    Il complesso militare-industriale analizzato in questo dossier comprende, oltre alle basi militari, anche i punti nevralgici regionali dell'industria bellica. Focalizza anche le collaborazioni accademiche con la NATO e il settore militare.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    L'evento coincide con la Conferenza Omc Med Energy

    Non c'è più tempo: la mobilitazione nazionale contro le fonti fossili

    L'iniziativa del 12 aprile a Ravenna si propone di coinvolgere cittadini, associazioni e movimenti ecologisti per spingere verso una svolta radicale nelle politiche energetiche del Paese.
    31 marzo 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)