Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Ieri a Taranto l'ultimo saluto a Lucia Schiavone

    Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni

    Si scorgevano i fazzoletti bianchi nelle mani di chi si asciugava le lacrime. C'era chi chinava il capo e chi cantava. C'era quella musica ritmata con leggerezza che ci risollevava il morale ricordandoci che esiste sempre la speranza, parola ricorrente assieme alla parola "presenza", nei canti.
    23 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    “Bisogna sostenere la società civile” dice la palestinese Nivine Sandouka

    Abbiamo avuto una lunga telefonata con Nivine a Gerusalemme Est dove vive, e questo è quanto ci ha raccontato.
    23 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 91 92 93 ... 112
  • 1036. VEronica pitea (24 novembre 2010)
  • 1035. PierPaolo - LE (24 novembre 2010)
  • 1034. Elia Canali - FI (24 novembre 2010)
    spendiamo i soldi per cose utili invece che per queste
  • 1033. barbara fantini - VR (24 novembre 2010)
  • 1032. benedetta maggini - FI (24 novembre 2010)
  • 1031. Dina Treu - UD (24 novembre 2010)
  • 1030. Lorenzo Edera - PV (24 novembre 2010)
  • 1029. eleonora odorizzi (24 novembre 2010)
  • 1028. Gloria Aurora Sirianni - RM (24 novembre 2010)
    Pace!!!! Meglio finanziare scuola e ricerca.
  • 1027. ROBERTA (24 novembre 2010)
  • 1026. franca bertolotti - LO (24 novembre 2010)
  • 1025. Giordano Cantu - MI (24 novembre 2010)
  • 1024. maria broggi - BG (24 novembre 2010)
  • 1023. lucio ganci - PA (24 novembre 2010)
    Svegliamoci! Rispondiamo al colpo di stato incruento con una rivoluzione incruenta!!!!
  • 1022. claudiano sironi - MI (24 novembre 2010)
  • 1021. Erica Revel - TO (24 novembre 2010)
  • 1020. Antonia - RM (24 novembre 2010)
    Ci pregiamo di chiamarci 'umani' in contrasto con la supposta 'violenza' del mondo animale ma le uniche creature crudeli e vigliacche sono coloro che fanno degli strumenti di morte il mezzo per affermare il loro potere, e non certo per edificare la pace, nascondendo i loro più biechi interessi economici dietro falsi altruismi e false bandiere di democrazia. La polvere delle bombe non è la terra fertile nella quale coltivare la pace!
  • 1019. Erica Lenzi - VA (24 novembre 2010)
  • 1018. Raffaele Valenti - LO (24 novembre 2010)
    Complimenti, come al solito si spendono soldi inutilmente.
  • 1017. Patrizia casari - MO (24 novembre 2010)
  • 1016. VINCENZO ROBUSTELLI - MI (24 novembre 2010)
  • 1015. Stefania Bozzolo - GE (24 novembre 2010)
  • 1014. donatella bassanesi - MI (24 novembre 2010)
  • 1013. MICHELA - AT (24 novembre 2010)
  • 1012. rosa perretta - FI (24 novembre 2010)
  • 1011. Maria Grazia (24 novembre 2010)
  • 1010. Alessio Zerbinati - VI (24 novembre 2010)
  • 1009. Maria Nina Posadinu - SS (24 novembre 2010)
    smettiamola con le ipocrisie criminali degli "interventi di pace" fatte con militari e cacciabombardieri e rispettiamo la costituzione italiana!
  • 1008. linda stucchi - LC (24 novembre 2010)
  • 1007. Rita Antonella Gallo - RM (24 novembre 2010)
  • 1006. Franco Gabotti - VC (24 novembre 2010)
    Dover giustificare una presa di posizione contraria all'acquisto di cacciabombardieri da parte del governo italiano, mi sembra un'offesa all'intelligenza, ma se purtroppo ciò diventa necessario significa che l'intelligenza latita nelle menti di coloro che ci amministrano.
  • 1005. Erminio - BZ (24 novembre 2010)
  • 1004. Giuseppe Giorello - CN (24 novembre 2010)
  • 1003. paola giangiacomo - PG (24 novembre 2010)
  • 1002. Liliana Meda - MI (24 novembre 2010)
  • 1001. michela tarana - BS (24 novembre 2010)
    vergogna!!!!
  • 1000. Mario Sberna - BS (24 novembre 2010)
  • 999. LAURA SBARATO - TO (24 novembre 2010)
  • 998. Anna Roccotelli - TO (24 novembre 2010)
  • 997. SABRINA GAETANI - BS (24 novembre 2010)
    NON FINANZIATE I CACCIBOMBARDIERI F35
  • 996. Salvatore Ventre - CE (24 novembre 2010)
  • 995. GABRIELLA OLOCCO - CN (24 novembre 2010)
  • 994. manuela brenna - MI (24 novembre 2010)
    Vorrei che le armi di noi italiani fossero: la cultura, la forza psicologica, il coraggio, la resistenza, l'essere propositivi e non distruttivi. la politica delle armi è distruttiva per nemici e alleati. Finora le guerre non hanno reso migliori i popoli. Noi italiani siamo già considerati migliori di altri guerrafondai, manteniamo alto questa differenza e diffondiamola spendendo in libri, arte e cultura, proteggendo donne, bambini e diversità.
  • 993. roberto tecchio (24 novembre 2010)
  • 992. GIULIA - AR (24 novembre 2010)
  • 991. Gionata Grassi - TO (24 novembre 2010)
  • 990. massimo dell'avo - MI (24 novembre 2010)
  • 989. valerio - PR (24 novembre 2010)
  • 988. Paolo (24 novembre 2010)
  • 987. antonella calise - GE (24 novembre 2010)
    mi auguro che le mail siano tantissime e che servano a qualcosa
pagina 92 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Ieri a Taranto l'ultimo saluto a Lucia Schiavone

    Ricordo di Lucia, tessitrice di relazioni

    Si scorgevano i fazzoletti bianchi nelle mani di chi si asciugava le lacrime. C'era chi chinava il capo e chi cantava. C'era quella musica ritmata con leggerezza che ci risollevava il morale ricordandoci che esiste sempre la speranza, parola ricorrente assieme alla parola "presenza", nei canti.
    23 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    “Bisogna sostenere la società civile” dice la palestinese Nivine Sandouka

    Abbiamo avuto una lunga telefonata con Nivine a Gerusalemme Est dove vive, e questo è quanto ci ha raccontato.
    23 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.1 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)