Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    “Bisogna sostenere la società civile” dice la palestinese Nivine Sandouka

    Abbiamo avuto una lunga telefonata con Nivine a Gerusalemme Est dove vive, e questo è quanto ci ha raccontato.
    23 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 92 93 94 ... 112
  • 986. giuliana taroni - BZ (24 novembre 2010)
    ci conto !!
  • 985. Gianfranca Fois - CA (24 novembre 2010)
  • 984. Giuliano Ciampolini - PT (24 novembre 2010)
  • 983. Claudia Suppo - TO (24 novembre 2010)
  • 982. Loredana Giannuzzi - RM (24 novembre 2010)
  • 981. mario.elie@libero.it (24 novembre 2010)
  • 980. barbara nicetto - VI (24 novembre 2010)
    basta soldi per armare le mani degli uomini !
  • 979. maria bazzoli - BS (24 novembre 2010)
  • 978. Vincenzo Caporale - CE (24 novembre 2010)
  • 977. Maurizio - UD (24 novembre 2010)
  • 976. attilia mazzola - CO (24 novembre 2010)
  • 975. francesco tampellini - CO (24 novembre 2010)
  • 974. Fulvio C. Manara - BG (24 novembre 2010)
  • 973. Lucia loddo - CI (24 novembre 2010)
  • 972. daniele berton - BS (24 novembre 2010)
  • 971. Albano Moscardo - VR (24 novembre 2010)
    Intendo aderire a questa iniziativa affinchè non vengano butati al vento soldi che non ci sono, la cecità dell'uomo è prpprio senza limiti !
  • 970. Elena Ferrero - TO (24 novembre 2010)
  • 969. Giampiero Fabiani - MB (24 novembre 2010)
    basta spese militari
  • 968. Chicco - BS (24 novembre 2010)
    Difronte alla crisi e alla giornaliera richiesta di sacrifici lacrime-e-sangue, e' semplicemente assurdo pensare ad una spesa tanto enorme che ci proietta in una situazione debitoria per lungo tempo, e solo per acquistare tecnologia di morte presto obsoleti. Dimostrate che e' possibile smontare la logica cieca dei meccanismi burocratici che una volta avviati non si possono arrestare.
  • 967. piercarlo mazza - SO (24 novembre 2010)
  • 966. Doriana Goracci - VT (24 novembre 2010)
    Il mio appello non servirà forse a niente, a me si, per ricordarmi Sempre, che tra uccidere o morire, preferisco vivere, come disse una certa signora che anche questo sarebbe inutile da citare...Senza tanti convenevoli, i conti li so fare, come donna pensionata ed ex addetta alla Borsa per 31 anni, in una Banca che si chiama ora Intesa, con gli Affari.
  • 965. Alida Vatta - FI (24 novembre 2010)
    la tendenza ad accrescere il numero degli armamenti a scapito della cultura spiega come i nostri parlamentari, invece di essere spiriti liberi siano dei lacchè al servizio degli interessi finanziari, di cui condividono in parte i profitti.
  • 964. Antonietta Alberti - MI (24 novembre 2010)
  • 963. alberto (24 novembre 2010)
  • 962. Stefano Giannini - FI (24 novembre 2010)
    Spendiamoli meglio!!!!
  • 961. Stanislao Rinaldi - BO (24 novembre 2010)
    le vacche sono magre sempre e soltanto per qulacuno, mentre restano sempre grasse per i soliti noti. E nel centro-sinistra, quando si levano le (flebili?) voci contro i tagli alla spesa sociale, quasi nessuno ricorda mai gli sprechi per le spese militari come questa assurda per gli F35. Perché?
  • 960. andrea arcidiacono - SR (24 novembre 2010)
  • 959. giorgio (24 novembre 2010)
  • 958. miklos kaiszter - SS (24 novembre 2010)
    non ho parole
  • 957. giancarlo cerigo - AT (24 novembre 2010)
    acquistare armamenti di quel tipo è una vera assurdità, per un Paese come il nostro...
  • 956. fiorella gazzetta - VA (24 novembre 2010)
  • 955. Damiano Dondi - TN (24 novembre 2010)
  • 954. alfonsina martinet - AO (24 novembre 2010)
  • 953. Lucantonio Ghionna (24 novembre 2010)
  • 952. annalisa portioli - MI (24 novembre 2010)
    bastano due f35 in meno per salvare la scuola pubblica........se l umanità non distruggerà la guerra sarà la guerra a distruggere l umanità...parole di j.f kennedy
  • 951. Antonietta Ferolli - BS (24 novembre 2010)
    E' una follia alimentare la parte dell'uomo che tende a distruggere, la cattiveria; perchè siamo fatti così male!
  • 950. Michele Lafortezza - VA (24 novembre 2010)
    Questi soldi possono essere dati a persone che subiscono pesantemente questa crisi. Grazie!
  • 949. Graziano Demarchi - UD (24 novembre 2010)
    Commentare? Non siamo un paese che ripudia la guerra e che ha le scuole costruite con i rifiuti tossici e quelle costruite dal Duce ormai incominciano ad essere fatiscenti? Perché commentare?
  • 948. Leo - MI (24 novembre 2010)
  • 947. simona khanide - TO (24 novembre 2010)
  • 946. Alberto Rossi Rossi - VA (24 novembre 2010)
  • 945. Angela - TO (24 novembre 2010)
  • 944. CLAUDIA PEZZI - MO (24 novembre 2010)
  • 943. patrizia govoni - FE (24 novembre 2010)
    Contro tutte le guerre!! Per la cultura, sempre!!! patrizia
  • 942. Alberto Pellegrino - GE (24 novembre 2010)
  • 941. andrea (24 novembre 2010)
  • 940. Roberta (24 novembre 2010)
  • 939. Maria Giuseppina Tappa (24 novembre 2010)
  • 938. Barbara Rigoli - BO (24 novembre 2010)
  • 937. Michele Pietrasanta - SA (24 novembre 2010)
    Abbiamo già tante guerre stando in pace. Non vorrei la pace stando in guerra.
pagina 93 di 112 | precedente - successiva

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio.

    “Bisogna sostenere la società civile” dice la palestinese Nivine Sandouka

    Abbiamo avuto una lunga telefonata con Nivine a Gerusalemme Est dove vive, e questo è quanto ci ha raccontato.
    23 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.1 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)