Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 96 97 98 ... 112
  • 786. carlo cafiero - RM (23 novembre 2010)
  • 785. Franco Fubini - MI (23 novembre 2010)
    ohibo
  • 784. Federico Barletta - MI (23 novembre 2010)
  • 783. Marco Rivarolo (23 novembre 2010)
  • 782. Fiorenzo Felicetti - TN (23 novembre 2010)
    proprio oggi in una tresmissione di rai 3 si sottolineava l'inutilità fi tali interventi e di tali armamenti ! Ma quando riusciremo a lasciarci illuminare salla vera Sapienza ?
  • 781. Giancarlo saviantoni - RM (23 novembre 2010)
  • 780. Claudio Venza - TS (23 novembre 2010)
    "La cultura è contro la guerra e il militarismo!"
  • 779. Danilo Maghini - MI (23 novembre 2010)
    Quanti banchi malconci e sedie obsolete delle scuole pubbliche si potrebbero sostituire con il corrispettivo di un F35?
  • 778. patrizia lomagistro - TO (23 novembre 2010)
  • 777. Carmen Beatrice - VA (23 novembre 2010)
    Sempre contro la guerra e tutto ciò e coloro che la rendono possibile.
  • 776. lilly e famiglia di martino - TO (23 novembre 2010)
    STIAMO VERAMENTE RASCHIANDO IL BARILE...... E SIAMO TUTTI NELLA C........ Che altro ci devono fare???????
  • 775. cazzato cosimo - MI (23 novembre 2010)
    più scuole, ospedali, meno spese militari
  • 774. Mauro Giudici - BO (23 novembre 2010)
    No comment, mentre la scuola va a rotoli, voi finanziate al guerra! E non chiamatela missione di pace che mi fate solo montare di più la rabbia, schifosi!!!
  • 773. Pascale Daspect - VA (23 novembre 2010)
    occupiamoci piuttosto del futuro dei nostri figli e dei figli altrui
  • 772. loredana campani - GE (23 novembre 2010)
    ADERISCO VOLENTIERI
  • 771. Massimiliano Lepratti - CO (23 novembre 2010)
  • 770. Renzo Bertaccini - RA (23 novembre 2010)
  • 769. piero racca - CN (23 novembre 2010)
  • 768. Alda Zamboni - MI (23 novembre 2010)
  • 767. Andrea Scolafurru - SS (23 novembre 2010)
  • 766. Nicola Festino - RM (23 novembre 2010)
  • 765. maria teresa Lecca - CA (23 novembre 2010)
  • 764. filippo incorvaia - VC (23 novembre 2010)
    fuori la guerra dalla storia
  • 763. concetta musto - NA (23 novembre 2010)
  • 762. maria Grazia Cocconi - TO (23 novembre 2010)
  • 761. Caterina Pavan - TO (23 novembre 2010)
  • 760. manuela - PA (23 novembre 2010)
  • 759. Daniele De Berardinis - TE (23 novembre 2010)
  • 758. elisabetta rosati - FI (23 novembre 2010)
  • 757. Maria Nunzia Del Vento - TO (23 novembre 2010)
  • 756. Riccardo De Maria - TO (23 novembre 2010)
  • 755. mirella pezzato - VE (23 novembre 2010)
  • 754. Silvia Marini - MI (23 novembre 2010)
  • 753. Lucia de Robertis - BA (23 novembre 2010)
  • 752. rossella fallacara - FI (23 novembre 2010)
  • 751. Giovanni bernardini - SP (23 novembre 2010)
  • 750. Patrizia Barbanotti - FI (23 novembre 2010)
  • 749. Mario (23 novembre 2010)
  • 748. EMILIO (23 novembre 2010)
  • 747. Roberta Bettoni - BG (23 novembre 2010)
  • 746. Elena Palmesano - CE (23 novembre 2010)
  • 745. Lorena Di Donna - PC (23 novembre 2010)
  • 744. Carlo Amodeo - MI (23 novembre 2010)
  • 743. alfonso lentini - BL (23 novembre 2010)
  • 742. claudia bartoli (23 novembre 2010)
  • 741. giulia ceccutti - MI (23 novembre 2010)
  • 740. Simone - NO (23 novembre 2010)
  • 739. Simone - NO (23 novembre 2010)
  • 738. Luigi Airoldi - BG (23 novembre 2010)
  • 737. Chiara Maria Lombardi (23 novembre 2010)
pagina 97 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    La spesa militare produce effetti benefici sull’economia nazionale?

    Spese militari e moltiplicatore keynesiano

    Per ogni miliardo di dollari speso nel settore militare si creano circa 11.200 posti di lavoro. Ma lo stesso miliardo investito in sanità ne crea 14.300, nell’istruzione 15.500, nelle energie rinnovabili 16.800.
    22 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    I dati dell'Ufficio parlamentare di bilancio confermano le perplessità dei pacifisti

    L'aumento delle spese militari è un suicidio finanziario

    Aumentare le spese per la difesa fino al 2% del Pil, come richiesto dalla NATO, farebbe salire il debito pubblico italiano oltre il 137% nel 2028. Nessun effetto moltiplicatore economico: ogni euro speso per la guerra rende meno di quello che toglie. Una perdita secca per la collettività.
    22 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.0 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)