Disarmo

Lista Disarmo

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco

Campagna: Non finanziate i cacciabombardieri F35

5586 persone - pagina 1 ... 97 98 99 ... 112
  • 736. anna pinto - GE (23 novembre 2010)
    ci mancano soldi per tutto, manca del tutto la volontà di riemergere da questa melma. non aggiungiamo altro allo sfacelo
  • 735. stefano trapani - RM (23 novembre 2010)
  • 734. livia (23 novembre 2010)
  • 733. Franco Beccaria - NO (23 novembre 2010)
    Un affare per chi compra e per chi vende, ma non per chi paga con le tasse.
  • 732. Luca Pedrosi - VB (23 novembre 2010)
  • 731. assunta esposito - CE (23 novembre 2010)
  • 730. nadia breda - TV (23 novembre 2010)
  • 729. Michela Cane - TO (23 novembre 2010)
  • 728. barbara (23 novembre 2010)
  • 727. nico (23 novembre 2010)
  • 726. laura sferch - MI (23 novembre 2010)
  • 725. luigia tiziana molinari - MI (23 novembre 2010)
  • 724. mario galli - CO (23 novembre 2010)
    è meglio destinare tale importi alla ricerca e sanità pubblica.
  • 723. raffaele marfella - NA (23 novembre 2010)
  • 722. Lilith Vignaroli - FI (23 novembre 2010)
  • 721. Luisa Casu - GE (23 novembre 2010)
  • 720. Giandomenico Genco - BA (23 novembre 2010)
  • 719. ANTONIO canova - LU (23 novembre 2010)
    vEDO CHE SI ATTENGONO ALLA VOLOTà DEL POPOLO come usa dire il governo
  • 718. silvia de simone (23 novembre 2010)
  • 717. manuela (23 novembre 2010)
  • 716. Petronia Carillo - NA (23 novembre 2010)
  • 715. alessandra ciattini - RM (23 novembre 2010)
    le cosiddette guerre umanitarie sono semplicemente azioni imperialistiche
  • 714. Giuseppe - BO (23 novembre 2010)
  • 713. emanuela delpero - VA (23 novembre 2010)
    Le possibilità di conoscere la volontà del popolo non mancano, spero che qualcuno legga e tenga conto di queste mail perchè vorrei avere valore come cittadina italiana non solo come contribuente che paga le tasse.
  • 712. francesca giurleo - TR (23 novembre 2010)
  • 711. Mario Pignatti Morano - UD (23 novembre 2010)
    Questa mail vuole esprimere la speranza che nei nostri rappresentanti parlamentari esista ancora una umana coscienza ed una capacità di sostenere scelte di vita e di bene comune.
  • 710. Rossella Sappè (23 novembre 2010)
  • 709. Fabio Catalano Puma - PV (23 novembre 2010)
  • 708. Matteo Tozzi - VA (23 novembre 2010)
  • 707. carlo.pona@alice.it (23 novembre 2010)
  • 706. giovanni orlando - NO (23 novembre 2010)
    sono per la pace ma in particolare in questo gravissimo momento di crisi i soldi pubblici andrebbero usati per altro grazie dell'opportunità
  • 705. Roberto Bargilli - FI (23 novembre 2010)
  • 704. agostino guagenti - GE (23 novembre 2010)
  • 703. Federico Della Valle - TS (23 novembre 2010)
    In realtà l'F35 è un assurdo da tutti i punti di vista, e non solo "nel contesto di crisi che attraversa il paese e a fronte di un debito pubblico stratosferico". Anche l'espressione "più remunerativamente investite" rimanda ad un'ipotetica e incongrua convenienza economica relativa. Cercare di evitiamo di esprimerci adottando acriticamente paradigmi di interpretazione della realtà che sono da combattere prima ancora di cancellare questa spesa.
  • 702. silvio verga - CO (23 novembre 2010)
  • 701. Irene - TO (23 novembre 2010)
  • 700. anna longhini - MI (23 novembre 2010)
    E' una vera vergogna! Ogni giorno si ricommette il peccato originale di voler avere lo stesso potere di Dio(di qualunque religione sia),quando non abbiamo nemmeno il potere di decidere se un nostro capello possa cadere oppure no! Nell' Universo non siamo altro che un granello di sabbia nel deserto.
  • 699. Rita - BG (23 novembre 2010)
  • 698. marianna gugiatti - SO (23 novembre 2010)
  • 697. Laura Tonoli - BG (23 novembre 2010)
    stanche di guerra ed armamenti, è necessario ripensare a modelli di sviluppo sostenibili, pacifici ed egualitari.
  • 696. SILVANO MARTINI - RA (23 novembre 2010)
  • 695. fabrizio bettiol - TO (23 novembre 2010)
  • 694. carmen seia seia - TO (23 novembre 2010)
    mai pià armamenti mai più armi ripudiamo la guerra
  • 693. Maria Luigia Mazzeo (23 novembre 2010)
  • 692. Davide - BG (23 novembre 2010)
  • 691. enzo apicella (23 novembre 2010)
    gia' solo costruirli questi aerei sono un crimine contro l'umanita' affamata.
  • 690. giada (23 novembre 2010)
  • 689. MANUELA STEFANI - VT (23 novembre 2010)
  • 688. Andrea (23 novembre 2010)
  • 687. Daniela Muraro - MI (23 novembre 2010)
pagina 98 di 112 | precedente - successiva

Dal sito

  • Pace

    Grati a Papa Francesco, voce della pace

    Comunicato di AIMPGN - Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare - alla morte di Papa Francesco
    21 aprile 2025 - Michele Di Paolantonio (Presidente di AIMPGN, Associazione Italiana Medicina per la Prevenzione della Guerra Nucleare, sezione italiana di IPPNW)
  • Conflitti
    L'ONU lancia l'allarme: "Il momento peggiore da ottobre 2023"

    Venti bambini uccisi in media ogni giorno: cresce l'orrore nella Striscia di Gaza

    Secondo l'UNRWA (United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East) dal 18 marzo quasi 600 bambini sono stati uccisi e oltre 1.600 feriti nei nuovi attacchi israeliani su Gaza. Intanto in Israele cresce il rifiuto del servizio militare.
    21 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 14 al 20 aprile 2025

    Disobbedire alla guerra, costruire la pace

    «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo». Questo è stato il messaggio di Pasqua di Papa Francesco. Promuovere il disarmo è il primo passo per riconciliarci con il futuro. In Italia cresce il movimento contro il riarmo. Mentre in Israele la disobbedienza alla guerra sta scuotendo la società.
    20 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    20 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)