Consumo Critico

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier

Campagna: Manifesto in difesa del latte materno da contaminanti ambientali

718 persone - pagina 1 ... 28 29 30 ... 36
  • 158. Chiara Berlese - TV (30 gennaio 2012)
  • 157. barbara canova - LU (30 gennaio 2012)
  • 156. Silvia Papucci (30 gennaio 2012)
  • 155. Giuseppina Di Santo - CH (30 gennaio 2012)
  • 154. annalisa bianchin - PN (30 gennaio 2012)
  • 153. Elisa Gumina - SR (30 gennaio 2012)
  • 152. Grazia Ciceri - LC (30 gennaio 2012)
  • 151. ana cicako - TO (30 gennaio 2012)
  • 150. Francesca Alberti - MN (30 gennaio 2012)
  • 149. massimo esposito - NA (30 gennaio 2012)
    Sono stato promotore di comitati civici in difesa dell'ambiente e posso aggiungere che per quanto riguarda la zona in cui risiedo agli altri problemi c'è da aggiungere i roghi di rifiuti tossici che ogni giorno infestano l'aria con la complicità delle autorità (vedi il sito "la terra dei fuochi"). Sulla promozione del latte artificiale per questo motivo ho litigato con il primario del policlinico II di Napoli quando naque mio figlio. ..
  • 148. giuseppa messina - PA (30 gennaio 2012)
  • 147. FRANCESCA RASCHIATORE - PT (30 gennaio 2012)
  • 146. daria oliva - RM (30 gennaio 2012)
  • 145. Francesca Garofalo - PD (30 gennaio 2012)
  • 144. Martina Giachini - PT (30 gennaio 2012)
  • 143. Alessia Giangrossi - BZ (30 gennaio 2012)
    Non c'e' niente di meglio di una poppata di latte materno, sfama, disseta e coccola!
  • 142. daniela garoia - FC (30 gennaio 2012)
  • 141. FRANCESCA MUGGIANO - AR (30 gennaio 2012)
  • 140. martina vancheri (30 gennaio 2012)
  • 139. veronica toniutti - FI (30 gennaio 2012)
    ottima iniziativa!
pagina 29 di 36 | precedente - successiva

Dal sito

  • Voltana
    Deportato a Mathausen finì nel forno crematorio il 9 marzo 1945

    La storia di Amilcare Foschini, il partigiano diciassettenne di Voltana

    Fu uno dei milioni di esseri umani - ebrei, antifascisti, democratici, zingari, omosessuali - che conobbero l'orrore dei campi di sterminio e non sopravvissero per poterlo testimoniare.
    19 aprile 2025 - Francesco Silvagni
  • Pace
    Decolla il primo di una serie di Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza

    Il primo Eirenefest del 2025 da oggi a Bergamo

    Inizia oggi 19 Aprile e durerà fino al 4 Maggio l’avventura di Eirenefest Bergamo il primo dei festival locali che animeranno tutta la penisola durante il 2025.
    19 aprile 2025 - Pressenza: Redazione Italia
  • Cultura
    Protagonista di questa iniziativa è la cultura come strumento di dialogo

    Eirenefest Bergamo: libri, incontri e idee per seminare pace

    In programma ci sono sette incontri pubblici, tutti gratuiti e senza bisogno di iscrizione, oltre a uno stand tematico con una ricca selezione di libri che mettono al centro la nonviolenza attiva, la giustizia sociale e il disarmo.
    19 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Cultura
    La Comunità dell’Arca propone un’etica dell’obiezione di coscienza per i nostri tempi

    Un nuovo Quaderno Satyāgraha per rilanciare la nonviolenza attiva

    Il cuore del libro è un messagggio semplice: non basta dire “no” alla guerra, serve praticare una via diversa. Una via che parta dalla lezione di Gandhi: la nonviolenza come atto costruttivo e non solo oppositivo. Una via seguita dalla Comunità dell’Arca, fondata da Lanza del Vasto.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    La corsa agli armamenti salverà il pianeta?

    Gli "ambientalisti" in Francia e "l'ecologia di guerra"

    Cos'è questa strana "ecologia della guerra" che promette di salvare il pianeta dotandosi di sempre più mezzi per distruggerlo?
    17 aprile 2025 - Vincent Rissier
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)